Roberto Mancini ha firmato il contratto che lo fa diventare il 52° commissario tecnico dell’Italia di calcio. Il tecnico di Jesi ha un biennale che lo lega in azzurro fino al 2020. “Il mio rapporto con la Nazionale è durato tantissimo – ha dichiarato -, ho avuto Bearzot, Vicini e Sacchi come Ct. Vorrei essere il Ct che riporta l’Italia dove merita, in Europa e nel mondo.”
“Sono emozionato. Ringrazio la Figc per avermi testimoniato piena fiducia. Sono orgoglioso di questo momento, ho messo piede a Coverciano per la prima volta nel 1978. Tornare da allenatore è speciale“. Queste le prime parole del nuovo commissario tecnico alla presentazione ufficiale di martedì 15 maggio. “Roberto Mancini aveva questo grande desiderio di sedere sulla panchina azzurra e lo ha dimostrato anche con fatti concreti. Speriamo adesso di lavorare bene e basta”, ha detto il commissario straordinario della Figc, Roberto Fabbricini, dopo l’accordo.
Conclusa la sua avventura allo Zenit dopo la risoluzione consensuale, l’ex tecnico di Lazio, Fiorentina e Inter non aveva voluto aspettare oltre ed era volato subito a Roma. In poche ore tutto si è concluso, e da oggi 15 maggio comincia la nuova avventura. A rendere tutto più facile, l’opera del dg della Federcalcio, Michele Uva, e del team manager della nazionale, Gabriele Oriali, che avevano lavorato con Mancini in passato e di cui lui si fidava nella trattativa, cui ha contribuito anche il vicecommissario Alessandro Costacurta.
Adesso Roberto Mancini si metterà subito al lavoro. E si radunerà con la squadra la prossima settimana presso il Centro tecnico federale di Coverciano, a Firenze, dove inizierà a preparare le prossime partite amichevoli in programma il 28 maggio a San Gallo, in Svizzera, contro l’Arabia Saudita, il primo giugno a Nizza contro la Francia e il 4 giugno contro l’Olanda a Torino in quella che potrebbe essere l’ultima partita con la Nazionale di Gianluigi Buffon.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…