Il nuovo governo dell’Italia dovrà fondarsi su precise garanzie internazionali. Europa, euro, patto atlantico: il Quirinale vuole queste certezze. L’esecutivo M5S-Lega dovrà fornirle a partire dai nomi e dalle caselle ministeriali più rilevanti. Ecco perché è stato individuato come possibile premier un diplomatico di lungo corso.
Leghisti e grillini continuano ad assicurare che il premier non sarà né Luigi Di Maio, né Matteo Salvini. E allora chi? Secondo l’analisi di Amedeo La Mattina e Ilario Lombardo sul SecoloXIX, uno dei nomi che ieri è emerso con forza da entrambi gli ambienti di partito è quello di Giampiero Massolo, una vita passata tra la diplomazia e i vari governi del Paese. Esperienze Bruxelles, negli Usa, in Vaticano: dopo essere stato capo della segreteria particolare del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (1994) e dopo aver avuto diversi incarichi apicali alla Farnesina, è arrivato a ricoprire il delicato ruolo di capo del Dis, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, nel 2012.
Questo non esclude che alla fine una donna possa diventare presidente del Consiglio. Si è fatto il nome di Elisabetta Belloni, segretaria generale della Farnesina, gradita a Mattarella, e perfino dell’avvocatessa Giulia Bongiorno, senatrice leghista. Forza Italia avrebbe comunque con Massolo premier un atteggiamento certamente meno ostile. Presidente di Fincantieri, dal 2017 è anche presidente dell’Ispi, Istituto di politica internazionale.
“Sarà un governo snello – ha spiegato a Porta a Porta Vincenzo Spadafora, consigliere di Di Maio – meno di 20 ministri. Oltre ai 13 previsti ce ne saranno pochi altri senza portafogli”. Sempre Spadafora conferma che sarà molto probabile che a Palazzo Chigi vada un terzo nome “che rappresenti quello che si scrive nel contratto di governo”. Altra cruciale casella è quella del Tesoro. “È possibile un politico per l’Economia” dice Spadafora. A questo punto non è irrealistico che sia Giorgetti (Lega) a sedere al Mef, o allo Sviluppo economico. Di Maio e Salvini dovranno discutere anche della propria destinazione. Saranno o non saranno nel governo? Da quanto si apprende, Salvini vorrebbe restarne fuori. A Di Maio, invece piacerebbe entrarci, magari agli Esteri.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…