Stop a minigonne, a shorts e a pantaloni a vita bassa, anzi bassissima. È ciò che potrebbe accadere presto in una scuola media del Torinese. E il nuovo “dress code” potrebbe diffondersi al resto d’Italia.
Nelle due scuole medie dell‘istituto comprensivo Centro Storico di Moncalieri, nella prima cintura di Torino, i ragazzi potranno entrare in classe solo indossando “un abbigliamento consono e rispettoso a un luogo come la scuola”. La notizia è riportata in un articolo della Stampa a firma di Massimiliano Rambaldi.
Più decoro, insomma. In più, per le ragazze, è prevista anche una stretta sul trucco, che non potrà essere troppo pesante. Le regole di questo “dress code” varranno per tutti: nel mirino infatti sono finiti anche quei ragazzi che amano portare i pantaloni con vista mutande. A proporre questo nuovo “codice dell’abbigliamento” è stata la preside, Valeria Fantino.
Nei prossimi giorni l’idea sarà portata al tavolo del consiglio d’istituto: praticamente certa la sua approvazione, destinata comunque a far discutere. La dirigente ha fatto le cose per gradi, anche attraverso l’uso dei social. Inizialmente ha promosso un sondaggio sulla pagina Facebook dell’istituto, con una semplice domanda: “Chi sarebbe d’accordo nel vietare canotte, shorts e minigonne cortissime a scuola? Si deve favorire la consapevolezza che ogni luogo ha il proprio codice di comportamento e di abbigliamento: insegnando un minimo di rispetto e di buon gusto. Ovviamente mi riferisco anche ai jeans a vita bassa che mostrano le mutande”. Il risultato è stato un plebiscito di sì, cosa che l’ha spinta ad anticipare la proposta al consiglio d’istituto, in attesa di mettere tutto nero su bianco.
«Nelle scuole medie i ragazzi cominciano a capire come funzionano certi meccanismi e noi tutti siamo responsabili della loro formazione ed educazione – spiega a La Stampa la preside Fantino – tra queste cose c’è anche l’importanza di capire che ogni luogo ha una forma da rispettare. Se oggi vengono a scuola con i pantaloni strappati o le minigonne, domani non capiranno che a un colloquio di lavoro o in un ufficio ci si deve presentare indossando un abbigliamento opportuno”.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…