Politica

Casellati al Quirinale: mandato esplorativo di 48 ore per un’intesa Centrodestra-M5S

Pubblicato da
Domenico Coviello

La presidente del Senato, seconda carica dello Stato,  Maria Elisabetta Alberti Casellati è salita al Quirinale dove è stata convocata, oggi 18 aprile, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Statole ha affidato un incarico esplorativo per formare un nuovo governo dopo il voto del 4 marzo e le inconcludenti trattative fra i partiti.

“Il presidente della Repubblica ha affidato a Elisabetta Casellati il compito di verificare l’esistenza di una maggioranza parlamentare tra il centrodestra e il Movimento 5 Stelle e l’esistenza di un premier condiviso”. Così Ugo Zampetti, segretario generale della Presidenza della Repubblica annuncia la scelta di Mattarella. Un mandato mirato e con una scadenza precisa: “venerdì 20 aprile”. La Casellati: “Ringrazio il Colle e terrò costantemente aggiornato il presidente Mattarella: gli incontri avverranno in tempi molto rapidi”.

La scelta di Mattarella avviene in una situazione a dir poco surreale, in cui i fatti smentiscono quanto i partiti hanno affermato durante l’ultimo giro di consultazioni, caricando quindi di incognite le scelte del Capo dello Stato. Giovedì scorso i tre leader del Centrodestra avevano chiesto a Mattarella di partire dal loro: la coalizione più votata. L’unità della coalizione aveva mostrato nuove crepe con le prese di posizioni dopo l’attacco Usa in Siria, e ieri in Aula le divergenze sono state confermate. 

L’impressione, diffusa in ambienti politici, è che con le proprie dichiarazioni sulla Siria Matteo Salvini, che ieri ha rinnovato l’appello a Di Maio a “vedersi e parlare di programmi”, si sia autoescluso (forse consapevolmente) dal primo pre-incarico politico. Dal canto suo, M5S ha fatto sapere di non volere che tale incarico sia affidato al presidente della Camera Roberto Fico (“sarebbe irrealistico”).

Apprezzamento per Elisabetta Casellati è stato espresso da Matteo Salvini e da Mariastella Gelmini, anche se molti “azzurri” avrebbero preferito tenere in serbo questa carta per un successivo tentativo: più d’uno sperava in un incarico a Fico che non avrebbe potuto rifiutarsi di incontrare Silvio Berlusconi, facendo così cadere il veto verso di lui. 

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025