Cronaca

A Torino il primo Daspo urbano. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato da
Domenico Coviello

Primo Daspo urbano a Torino. Il questore Francesco Messina ha emesso il provvedimento di divieto di accesso, per sei mesi, alla stazione ferroviaria di Porta Nuova nei confronti di un italiano di 44 anni.

L’uomo era stato sorpreso nei giorni scorsi a chiedere denaro ai viaggiatori con atteggiamento molesto e scontroso. In sostanza, secondo quanto verificato dalle forze dell’ordine, il 44enne importunava le persone nell’atrio arrivi-partenze della stazione di Torino Porta Nuova, insultandoli e ostacolandoli nell’utilizzo delle biglietterie automatiche.

“SICUREZZA IN PERICOLO”

All’uomo la polizia ferroviaria ha anche ordinato l’allontanamento, per 48 ore, dal luogo in cui erano stati commessi i fatti illeciti. Il questore Messina, nel disporre il Daspo Urbano, ha ritenuto che le reiterate condotte dell’uomo e i suoi precedenti costituiscano “indubbio pericolo e minaccia per la sicurezza pubblica” e siano idonei a “favorire l’insorgere di fenomeni criminosi o di illegalità”.

COME FUNZIONA IL DASPO

Il Daspo urbano è stato introdotto da poche settimane nella legislazione italiana per volontà del ministro dell’Interno, Marco Minniti. Colpisce chi viene trovato in stato di ubriachezza, compie atti contrari alla pubblica decenza, esercita il commercio abusivo, l’attività di parcheggiatore o guardiamacchine abusivo. L’articolo 9 del decreto prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 300 euro e un ordine di allontanamento dal luogo della condotta illecita nei confronti di chiunque, in violazione dei divieti di stazionamento o di occupazione di spazi, limita la libera accessibilità e fruizione di infrastrutture fisse e mobili delle ferrovie, ma anche aeroportuali marittime, nonché di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, e delle relative pertinenze. La competenza all’adozione dei provvedimenti è del sindaco del comune interessato e i proventi delle sanzioni sono destinate ad interventi di recupero del degrado urbano.

Photo credits: Twitter, Facebook

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025