Torna la paura del terremoto a L’Aquila, a pochi giorni dal nono anniversario del sisma che il 6 aprile 2009, alle ore 3,32, devastò in piena notte la città abruzzese provocando numerose vittime: nella notte tra venerdì 30 e sabato 31 marzo, alle ore 3,18, una scossa di terremoto di magnitudo 3,9 è stata avvertita in modo chiaro dalla popolazione locale. Secondo quanto rilevato dall’Ingv (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia), l’epicentro del sisma è stato a 6 chilometri a est della città abruzzese, con un ipocentro a 20 chilometri di profondità. Una replica di magnitudo 2 è seguita 12 minuti dopo la prima scossa. Al momento, non si registrano danni a persone o cose. Tanti i commenti degli utenti su Twitter, dove l’hashtag #terremoto è schizzato in vetta alle Tendenze in Italia.
La terra è tornata a tremare a L’Aquila nella notte tra venerdì 30 e oggi, sabato 31 marzo: alle ore 3,18, una scossa di terremoto di magnitudo 3,9 è stata avvertita in modo chiaro dalla popolazione della città abruzzese. Secondo quanto è stato rilevato dall’Ingv (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia), l’epicentro del sisma è stato a 6 chilometri a est de L’Aquila, con un ipocentro a 20 chilometri di profondità. Una replica di magnitudo 2 è seguita 12 minuti dopo la prima scossa. Al momento, fortunatamente, non si registrano segnalazioni di danni a persone o cose.
A pochi giorni dal nono anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 devastò L’Aquila provocando numerose vittime, la popolazione abruzzese è tornata però a vivere una notte di agitazione e paura. Nel 2009, la scossa di terremoto fu di magnitudo 6,3. Complessivamente, il bilancio del terremoto de L’Aquila del 2009 fu di 309 vittime e oltre 1.600 feriti.
Su ‘Twitter’, l’hashtag #terremoto è schizzato in vetta alle Tendenze in Italia: diversi i commenti sul social network delle persone della città abruzzese che hanno riferito di aver sentito chiaramente la terra tremare nella notte.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…