Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata nella mattinata di oggi, mercoledì 28 marzo, attorno alle 9,30, a Possagno, in provincia di Treviso. Il sisma ha interessato l’area di Bassano del Grappa, dove oltre alla scossa si è avvertito un forte boato che ha creato molta preoccupazione. Per precauzione sono state evacuate alcune scuole: a Seren del Grappa, Possagno e nei dintorni di Asolo, gli insegnanti hanno fatto evacuare bambini e ragazzi dalle scuole per alcuni minuti, prima che le attività tornassero poi alla normalità. Sono state una ventina le telefonate ai vigili del fuoco tra Bassano e Treviso, soprattutto di persone che chiedevano informazioni su quanto accaduto. Al momento, non si segnalano danni.
La terra torna a tremare in Italia: nella mattinata di oggi, mercoledì 28 marzo, alle 9,36, una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 e profondità 10 km è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) a Possagno, in provincia di Treviso. Il sisma ha interessato l’area di Bassano del Grappa, dove oltre alla scossa – si legge sul ‘Corriere del Veneto’ – si è avvertito un forte boato che ha creato molta preoccupazione. La gente è scesa in strada.
La scossa di terremoto, oltre che a Possagno (epicentro), si è sentita anche a Alano di Piave, Feltre, Quero, Asolo, Borso del Grappa, Crespano del Grappa, Monfumo, Paderno del Grappa, Trevignano, Valdobbiadene, Asiago, Bassano del Grappa, Cassola, Marostica, Mussolente, Roana, Romano d’Ezzelino.
Molti i post su Facebook degli utenti della zona. Sono state una ventina le telefonate ai vigili del fuoco tra Bassano e Treviso, soprattutto di persone che chiedevano informazioni su quanto accaduto. Tra questi, sindaci e responsabili di uffici tecnici che stanno effettuando sopralluoghi negli immobili pubblici. Allo stato attuale non si segnalano danni. Per precauzione sono state evacuate alcune scuole: a Seren del Grappa, Possagno e nei dintorni di Asolo, gli insegnanti hanno fatto evacuare bambini e ragazzi dalle scuole per alcuni minuti, prima che le attività tornassero alla normalità.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…