Cronaca

Roma, sequestro Moro: imbrattata di nuovo la lapide per le vittime di via Fani

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Il monumento che ricorda le vittime dell’agguato di via Mario Fani a Roma, quando 40 anni fa fu rapito dalle Brigate Rosse il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, è stato imbrattato. Sulla stele, che ricorda i nomi dei 5 uomini della scorta dello statista – due carabinieri e tre poliziotti – uccisi dai terroristi, è stata dipinta la sigla “BR” di colore rosso.

I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri del nucleo investigativo di Roma, in particolare sulla vernice rossa utilizzata. Al vaglio anche eventuali testimonianze e registrazioni di telecamere della zona che possano aver ripreso la scena. Già un mese fa la targa era stata imbrattata e poi ripulita. Sulla base era stato scritto “Morte alle guardie” ed erano state disegnate due svastiche ai lati con spray nero. La scritta fu poi rimossa  prima dell’anniversario della strage: lo scorso 16 marzo.

SEI GIORNI FA LA COMMEMORAZIONE

Il monumento commemorativo, dedicato agli agenti Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi, è stato infatti nuovamente inaugurato il 16 marzo scorso, nei 40 anni dalla strage, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Pietro Grasso, della Presidente della Camera Laura Boldrini e di altri rappresentanti delle istituzioni.

LO SFREGIO A MARCO BIAGI

Un episodio simile è avvenuto a Modena il 16 marzo, in occasione del 16° anniversario dell’assassinio da parte delle nuove brigate rosse del giuslavorista Marco Biagi. Vennero imbrattati i sui muri della facoltà di Economia con scritte di scherno verso il professore trucidato mentre era in sella alla sua bicicletta e altre inneggianti agli assassini.

Aldo Moro (in alto a sinistra) e i 5 uomini della sua scorta

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025