Una folla di migliaia di fiorentini ha dato stamani 8 marzo l’ultimo addio a Davide Astori, 31 anni, capitano della Fiorentina, morto nel sonno a Udine, domenica 4 marzo, per un infarto dovuto a cause naturali, secondo quanto ha stabilito un primo responso dell’autopsia. Applausi, silenzio e lacrime in una piazza Santa Croce stracolma di tifosi con la sciarpa e le bandiere viola, mentre nella Basilica si svolgevano i funerali. Un malore ha colto il padre di Francesca Fioretti, compagna di Astori e madre della loro piccola di due anni. Alle esequie delegazioni di diverse squadre; applaudita la Juventus, club storicamente “nemico”, che però non ha esistato a essere presente in chiesa. Il video che pubblichiamo è tratto dall’account Twitter di Valentin Pauluzzi (@vpauluzzi).
IL CARDINALE: “DAVIDE AVEVA LE VIRTU’ DEI GRANDI UOMINI”
L’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, ha celebrato la messa funebre. Prima di giungere in Santa Croce la salma di Davide Astori è passata davanti allo stadio Franchi, in mezzo a due ali di folla plaudente. “Siamo qui a pregare per Davide, in questa basilica che l’Italia ha voluto fosse il sacrario degli uomini più illustri che l’hanno onorata e che custodisce le virtù più alte del nostro popolo” ha detto in chiesa il cardinale Betori. “Queste virtù noi riconosciamo in Davide – ha aggiunto – e per questo lo salutiamo in questo luogo”.
Il feretro di Davide Astori è arrivato alle 10.03 a Piazza Santa Croce, accolto dagli applausi della folla, da una sciarpata dei tifosi della Fiorentina, ma anche di altre squadre. “Grande capitano” e “Ciao Asto” hanno urlato alcune persone, tra gli applausi di tutti. È poi arrivata in Basilica la delegazione della Juventus, guidata dall’allenatore Massimiliano Allegri, presenti diversi giocatori bianconeri fra cui Gigi Buffon e Giorgio Chiellini, ex viola. Il loro ingresso in chiesa è stato salutato da un lungo applauso dei tifosi viola, tradizionali rivali dei bianconeri.
IL MESSAGGIO DI BADELJ
Particolarmente emozionante è stato il ricordo e il saluto rivolto a Davide Astori pronunciato dal suo compagno di squadra Milan Badelj: “Tu per noi sei la luce, tu sei il calcio puro dei bambini, il figlio e il fratello che tutti vorremmo avere. Non sapevi parlare le lingue, però ti facevi capire da tutti perché parlavi con il cuore. E questo è un doni di pochi eletti”.
LUTTO IN CITTA’ E BANDIERE A MEZZ’ASTA
A Firenze oggi 8 marzo è lutto cittadino con l’esposizione sugli edifici pubblici della bandiera della città di Firenze abbrunata o a mezz’asta e segni di lutto sui mezzi di trasporto pubblico e sui veicoli di servizio pubblico. Questo prevede l’ordinanza firmata dal sindaco Dario Nardella. Nell’ordinanza il sindaco Nardella invita ad osservare nei luoghi di lavoro un minuto di silenzio e raccoglimento alle ore 13 (numero della maglia indossata da Astori) e ad osservare nelle scuole un minuto di silenzio e raccoglimento, dove possibile, sempre alle ore 13 e comunque nella mattina.
L’OMAGGIO A COVERCIANO
Ieri a Coverciano una folla commossa ha reso omaggio al giovane calciatore morto a Udine in albergo, domenica scorsa prima della partita di campionato. A Coverciano migliaia di persone hanno fatto la fila per entrare e rendere omaggio al feretro del giocatore. Tra i tanti personaggi del mondo del calcio arrivati, anche l’ex arbitro Collina e l’ex attaccante della Fiorentina e della Nazionale Ciccio Graziani.
LEGGI ANCHE: FUNERALI DI DAVIDE ASTORI: MALORE PER IL PADRE DI FRANCESCA FIORETTI
Photo e video credits: Twitter; video credits: Valentin Pauluzzi (@vpauluzzi).
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…