La salma del capitano della Fiorentina, nonché ex Milan, Cagliari e Roma, Davide Astori, 31 anni, è a Coverciano. Nella grande palestra è stata allestita la camera ardente che aprirà alle 16.30 fino alle 22,30 di oggi 7 marzo. Domani 8 marzo i funerali alle 10 nella basilica di Santa Croce. Sarà lutto cittadino.
All’interno del centro tecnico federale la compagna, Francesca Fioretti, i genitori Renato e Anna e l’altro fratello di Astori, Bruno. Arrivati anche il direttore generale viola Pantaleo Corvino e il presidente esecutivo Cognigni insieme al cappellano della Fiorentina e della Nazionale don Massimiliano Gabbricci, al tecnico Stefano Pioli (che ha annullato l’allenamento pomeridiano) e a diversi giocatori fra i quali Sportiello, l’ultimo ad aver visto in vista Davide, Saponara e Veretout. All’esterno di Coverciano, che eccezionalmente aprirà tutti e tre i cancelli, si sono radunati già molti tifosi. Ad attendere l’apertura dei cancelli anche il padre di Federico Bernardeschi, Alberto.
IL VERDETTO DELL’AUTOPSIA
Secondo i primi responsi dell’autopsia, Davide Astori è deceduto a causa di una “morte cardiaca senza evidenze macroscopiche, verosimilmente su base bradiaritmica”, dunque probabilmente per cause naturali, come se il cuore avesse rallentato. L’anatomopatologo Carlo Moreschi e il professor Gaetano Thiene hanno precisato ieri 6 marzo che “per la diagnosi definitiva sono necessari approfonditi esami istologici seriati”. Gli accertamenti saranno eseguiti entro 60 giorni.
LUTTO CITTADINO A FIRENZE
Con un’ordinanza, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha proclamato per domani 8 marzo, giorno dei funerali del capitano della Fiorentina, il lutto cittadino. Saranno esposte sugli edifici pubblici le bandiere di Firneze a mezz’asta, segni di lutto sui mezzi di trasporto pubblico e sui veicoli di servizio pubblico. Le esequie si svolgeranno alle 10 del mattino nella basilica di Santa Croce. Nardella invita i fiorentini a osservare nei luoghi di lavoro un minuto di silenzio e raccoglimento alle 13 (numero della maglia indossata da Astori) e ad osservare nelle scuole un minuto di silenzio e raccoglimento, dove possibile, sempre alle 13 o comunque in mattinata. Inoltre, invita gli esercizi commerciali ad abbassare le saracinesche per 10 minuti dalle 13 alle 13.10 e le scuole a promuovere, in accordo con le autorità scolastiche competenti, autonomi momenti di riflessione e di approfondimento sul tema del valore dello sport e del calcio in particolare.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…