Quanto tempo occorrerà per formare il Governo dopo i dati usciti dalle urne? E, soprattutto, a chi darà l’incarico il Presidente della Repubblica? Ecco una griglia delle tappe, tutt’altro che brevi, per la formazione dell’Esecutivo e l’elezione dei presidenti di Camera e Senato a seguito delle Politiche del 4 marzo.
Ci vorrà minimo un mese perché i clamorosi risultati elettorali si traducano in formule politiche e parlamentari efficaci, scrive sul sito web dell’Ansa Marco Dell’Omo. Una volta scrutinate tutte le schede e proclamati i risultati comincerà la maratona politica per trovare i nuovi presidenti delle Camere e formare il nuovo governo.
23 MARZO
Prima seduta delle nuove Camere. Sarà dedicata alla proclamazione degli eletti e all’elezione dei nuovi presidenti. Al Senato si farà presto, massimo due giorni: se dopo tre votazioni nessuno supera la maggioranza assoluta si va al ballottaggio tra i due più votati. Alla Camera, invece, i tempi possono essere più lunghi: per eleggere il nuovo numero uno dell’assemblea serve la maggioranza dei due terzi nei primi tre scrutini, poi la maggioranza assoluta, e si va avanti così fino alla fumata bianca.
INIZIO APRILE
Una volta eletti i presidenti di Camera e Senato e formati i gruppi parlamentari, Gentiloni rassegnerà le dimissioni e cominciano al Quirinale le consultazioni per la formazione del nuovo governo. La settimana di Pasqua (che quest’anno cade il primo aprile) non dovrebbe bloccare i lavori. Al Quirinale saliranno i presidenti delle Camere, gli ex capi dello Stato e i rappresentanti dei gruppi parlamentari. Al termine Sergio Mattarella deciderà il da farsi: incarico esplorativo (se la situazione dovesse essere ancora confusa) o incarico pieno, per formare il nuovo governo. Nel frattempo continua a governare il premier uscente Paolo Gentiloni, in carica per gli affari correnti.
IL NUOVO GOVERNO
Se l’incaricato scioglie la riserva – una delle ipotesi più accreditate è che possa essere incaricato Luigi Di Maio del M5S, primo partito – , presenta la lista dei ministri al presidente della Repubblica, giura con la sua squadra al Quirinale e va alla Camera e al Senato per ottenere la fiducia. Se invece rinuncia, nuove consultazioni e nuovo incarico. Una volta ottenuta la fiducia dei due rami del Parlamento il governo non ha altri adempimenti da compiere e può cominciare il suo lavoro.
Photo credits: Twitter / @HerriotClaire (per la foto di Palazzo Chigi)
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…