Cronaca

Maltempo, torna la neve: imbiancate Milano, Firenze, Genova [LE FOTO DAI SOCIAL]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Nuove nevicate al Nord e al Centro Italia, dopo che Buran, il vento gelido della Siberia, aveva già portato neve a Roma e a Napoli. Oggi 1 marzo, come era previsto, precipitazioni intense si sono verificate, tra le altre città, a Torino, Cuneo, Bologna, Parma e Reggio Emilia. Nevica già da stanotte in Veneto, a Milano, a Firenze e a Genova.

TOSCANA

Firenze (nella foto in alto, dall’account Twiter di @JudyFirenze), ma anche Pisa, Lucca, Livorno e molte altre città della Toscana si sono svegliate imbiancate da una coltre fra i 2 e i 5 centimetri. Spiagge bianche da Massa Carrara fino alla costiera livornese. Per la polizia stradale, ad ora, non vi sono problemi e anche il tratto appenninico dell’A1, dove comunque è in atto il blocco dei mezzi pesanti, è tutto percorribile. Le Ferrovie già ieri sera aveva annunciato che per l’allerta arancione i convogli regionali sarebbero stati ridotti del 50% mentre quelli a lunga percorrenza viaggeranno all’80%.

LOMBARDIA

Anche Milano si è risvegliata stamani imbiancata da una coltre di neve di un paio di centimetri che, allo stato, non sta provocando particolari disagi all’attività del capoluogo lombardo. L’Atm (Azienda trasporti milanese) fa sapere che è regolare la circolazione lungo le linee della metro e dei mezzi di superficie. Anche il traffico privato risulta scorrevole in città.

Il Duomo di Milano innevato (foto da Twitter @TWs_Laura)

EMILIA ROMAGNA

Una nevicata, per ora non intensa, ha imbiancato Bologna nella notte, con pochi centimetri che si sono depositati sui tetti e sui marciapiedi, mentre le strade principali vengono pulite dagli spazzaneve. Neve è segnalata anche sulle autostrade della regione, dove non si registrano disagi. Le prefetture dell’Emilia-Romagna hanno disposto un nuovo stop ai mezzi pesanti oltre le 7,5 tonnellate dalle 22 di ieri; le scuole oggi restano chiuse a Rimini, Forlì, Ferrara e Ravenna, oltre che in diverse località dell’Appennino. Sul nodo bolognese i treni sono sostanzialmente regolari, salvo riduzione dei convogli del 50%. L’aeroporto Marconi di Bologna è aperto, anche se informa di possibili disagi e cancellazioni di voli per il meteo.

LIGURIA 

Anche Genova si è svegliata imbiancata. Un leggero strato di neve caratterizza la città, come tutte le zone costiere della regione. Neve su auto, in parchi e giardini, ma le strade, dove sono entrati in azione gli spargisale, sono tutte percorribili. Le nevicate sono state abbondanti, invece nelle zone montane. La Liguria è in stato di allerta neve: rossa, nell’imperiese e in parte della provincia di Savona e arancione in tutto il resto della regione. Nessun grave problema su autostrade e ferrovie. Sulle autostrade è in vigore dalle 22 di ieri sera il divieto di transito ai mezzi pesanti, mentre Rfi ha ridotto del 50% i treni regionali per garantire il servizio in caso di criticità.

UMBRIA

L’Umbria si è di nuovo svegliata con la neve, che ha imbiancato anche Perugia. Alcune scuole rimarranno chiuse, oggi, in alcuni comuni in provincia di Terni, fra i quali Orvieto. Regolarmente aperte, fra le altre, le scuole di Perugia.

Genova con la neve il 1 marzo 2018 (foto Twitter @DMicol78)
Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025