Elezioni del 4 marzo: come si vota sulla scheda elettorale per esprimere le proprie preferenze verso i candidati e i partiti? Quali e quante crocette barrare? Sui simboli o sui nominativi? Il voto disgiunto è valido? Le risposte nella guida ufficiale del ministero dell’Interno: il video è tratto dall’account Twitter del Viminale.
Fra meno di una settimana, domenica 4 marzo, gli italiani saranno chiamati alle urne per eleggere deputati e senatori della nuova legislatura. La legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum, impernia la scelta dell’elettore su collegi uninominali (il candidato che prende un voto in più dell’altro vince) e collegi plurinominali con sistema proporzionale. Per evitare errori, fraintendimenti o convinzioni risalenti alla prassi del voto di 5 anni fa ma che adesso non sono più valide, proponiamo il video tutorial ufficiale del ministero dell’Interno: l’unica vera videoguida corretta e pubblica per far sì che il proprio voto sia valido e non venga annullato dagli scrutatori poiché errato.
Photo credits: Twitter; video credits: YouTube / ministero dell’Interno / Viminale
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…