Mistero sull’aereo russo Antonov An-148 con 71 persone a bordo. Il velivolo di linea è precipitato 5 minuti dopo il decollo da Mosca, domenica 11 febbraio. Nessun superstite. E ora spuntano testimonianze shock: l’aereo si sarebbe incendiato prima di schiantarsi al suolo.
È quanto riferisce la Bbc, che cita dichiarazioni di testimoni oculari ai media russi. Le testimonianze si sommano a un’altra indiscrezione raccolta dal sito Gazeta.ru: il pilota aveva segnalato un guasto tecnico e chiesto l’autorizzazione a un atterraggio di emergenza. Fatto, quest’ultimo, smentito dalle autorità russe, che sulle cause del disastro propendono per le condizioni meteorologiche o per l’errore umano. Intanto, la commissione di indagine chiesta da Putin e messa in piedi in tutta fretta sta cercando di accertare cosa è accaduto.
In un primo momento, si era diffusa la notizia di una collisione in volo tra l’Antonov e un elicottero delle Poste russe, ipotesi subito smentita. Il bireattore – la cui quota operativa è di 36.000 piedi (11.000 metri) – è precipitato mentre stava ancora prendendo quota ed è sceso quasi in picchiata, perdendo 1.000 metri al minuto dopo aver raggiunto una quota massima di 6.300 piedi (poco meno di 2.000 metri) a 5 minuti dal decollo.
Secondo l’Aviation Safety Network, 2 minuti prima dell’inizio della discesa verticale finale, l’aereo stava prendendo quota senza problemi fino a toccare un picco di 6.800 piedi (2.100 metri) per poi scendere di colpo di circa 1.000 piedi (300 metri). Questo evento, al momento non spiegabile, è durato un minuto dopo il quale il bireattore ha ripreso quota per ritornare a 6.300 piedi e poi schiantarsi al suolo. Recuperata intanto una delle due scatole nere (il “voice data recorder”, che registra le conversazioni in cabina e non i dati di volo), oltre a parti della fusoliera del bireattore della Saratov Airlines e anche due corpi. Lo riferisce il ministero delle Emergenze russo.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…