Sport

Calcio shock: Figc nel caos, arriva il commissario

Pubblicato da
Redazione Velvet News

L’Italia del calcio senza mondiale e senza presidente. Un tunnel senza fine quello imboccato dal mondo del pallone tricolore, perché dopo 70 giorni dalla caduta di Carlo Tavecchio – causa la mancata qualificazione al Mondiale di Russia 2018 – non c’è una pagina da voltare: l’assemblea elettiva che doveva restituire una guida alla Figc non ha scelto il nuovo presidente.

Quattro scrutini con tre candidati Gabriele Gravina, Cosimo Sibilia e Damiano Tommasi, tutti a vuoto: e ora quello che sembrava solo uno spauracchio è realtà. A via Allegri torna il commissario, come nel 2006 quando con Calciopoli i vertici di allora erano stati spazzati via. La palla ora passa al Coni, a Giovanni Malagò che aveva visto lungo, indicando da sempre questa come l’unica strada possibile vista la scarsa, per non dire nulla, unità di intenti mostrata dalle componenti del calcio made in Italy.

E l’atto politico per eccellenza, l’assemblea elettiva, ha restituito la foto di un calcio completamente disgregato in cui la convergenza non si è mai trovata. Nonostante gli ultimi disperati tentativi prima con il tentativo di accordo tra Gravina e i calciatori non andato a buon fine, e poi prima del ballottaggio, quando Sibilia ha offerto al rivale Gravina la presidenza pur di scongiurare il nulla di fatto. Riunioni che sono seguite a quelle della notte hanno animato i piani alti dell’Hotel di Fiumicino dove è andata in scena l’inutile maratona.

Con lo scontro finale tra Sibilia e Gravina. “È una sconfitta del sistema, è giusto che qualcuno dall’esterno ci metta mano – le parole di Damiano Tommasi – Avevamo bisogno di un cambiamento e ritenevamo che nessuno dei due candidati lo rappresentasse sul serio”. Con Claudio Lotito agitato nei corridoi con la testa già a un’altra corsa elettorale, quella delle politiche del 4 marzo (mentre il leader leghista Salvini, forse per un lapsus, definisce “la Lega Calcio commissariata una vergogna, una scelta politica, una lotta di potere”), e Tavecchio andato via sorridente (ha ricevuto una ovazione in apertura di assemblea dopo aver fatto il replay della sfogo post dimissioni rivendicando tutto il bene fatto al calcio sotto la sua gestione), si è chiusa un’altra pagina poco edificante del pallone di casa.

Carlo Tavecchio, ex presidente della Figc dimessosi dopo la mancata qualificazione dell’Italia al Mondiale di Russia 2018

Photo credits: Twitter, Facebook

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025