Motori

Giugiaro torna e ‘provoca’ al Salone di Ginevra: ecco la sua nuova berlina

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Giorgetto Giugiaro, dopo l’addio a ItalDesign, torna al prossimo Salone di Ginevra, in programma dall’8 al 18 marzo 2018. Il grande designer, in occasione dei suoi 80 anni, presenterà una nuova berlina. Tutte le anticipazioni…

Il grande ritorno di Giorgetto Giugiaro è previsto al Salone di Ginevra, in programma dall’8 al 18 marzo 2018: il designer italiano, dopo l’addio a ItalDesign, torna con il suo atelier GFG Style in tandem col figlio Fabrizio per presentare in occasione dei suoi 80 anni una nuova berlina hi-tech ancora senza nome e con tante caratteristiche ancora tutte da scoprire, di cui si conosce solo la linea.

Nel corso di un’intervista al ‘Corriere della Sera’, Giorgetto Giugiaro ha dichiarato: “La nuova macchina ricorda la Brivido del 2012? Quella, però, non c’entra niente perché là c’era molto più edonismo e una meccanica tradizionale, mentre qui il segreto, che non dico a nessuno fino a quando non la vedete, è la funzione. Abbinata a una filosofia di trazione che dire etica è poco”. E ancora: “Cerco una buona giustificazione alla bellezza. Qui il tema è l’accessibilità. Applicato a una vettura di lusso, per signori un po’ come me che oggi ancora guidano, ma sono destinati ad essere ‘guidati’, presto, da qualcun altro”. Poi, l”attacco’ alla nuova ‘moda’ dei Suv: “Oggi la provocazione sarà tornare alla berlina in un’epoca in cui il 4×4 detta legge, lo sviluppo verticale di Suv, Mpv, crossover è il presunto sinonimo di status. Mi sono un po’ annoiato, anche perché questo genere di automobili non è sempre utile, né particolarmente ecologico. Torniamo all’eleganza senza tempo delle berline, con l’aggiunta di soluzioni tecnologiche che non finiscono di sorprendere”.

La berlina del 2018 di Giugiaro è stata sviluppata assieme a Envision Energy, ‘colosso’ cinese che controlla il mercato planetario delle turbine a vento e che ha tra i principi fondativi anche la ricerca per la mobilità sostenibile. L’azienda mette filantropicamente a disposizione le proprie scoperte attraverso il sistema dell’open-source.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025