Cronaca

Il parà Emanuele Scieri morto a causa del nonnismo? Le dichiarazioni shock dell’ex comandante della Folgore

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Dalle indagini della Commissione di Inchiesta sulla tragica morte del parà Emanuele Scieri emergono fatti sconcertanti: all’interno della Caserma Gamerra di Pisa vi erano zone franche dove erano soliti svolgersi episodi di nonnismo.

Uno scenario raccapricciante quello emerso dalle indagini della Commissione di Inchiesta sulla tragica morte del parà Emanuele Scieri, il giovane siciliano di 26 anni laureato in Giurisprudenza. Il giovane era giunto presso la caserma Gamerra di Pisa il 13 agosto del 1999 e nel giro di pochissime ore è stato vittima, insieme alle altre giovani leve, di diversi episodi di nonnismo: tra questi emerge la “comunione“, ovvero far bere un intruglio di escrementi umani ai militari, e la “sfinge” a cui avrebbe assistito il parà ucciso.

Ciò che più sciocca è la ricostruzione della vita all’interno della scuola militare effettuata dalla relazione della Commissione di Inchiesta. Emanuele quella tragica sera rientrò in caserma alle 22.15 e, secondo la ricostruzione dei fatti, alcune persone lo portarono in un angolo nascosto della caserma, obbligandolo a spogliarsi. Successivamente lo avrebbero percosso più volte e privo di una scarpa lo costrinsero a salire una scala metallica a quel punto, raggiunta un’altezza di 10 metri, lo avrebbero colpito proprio al piede privo della scarpa e fatto precipitare. Emanuele sarebbe poi stato abbandonato lì in agonia. Il giovane Scieri è morto dopo diverse ore di sofferenza ai piedi della torretta dove venivano appesi ad asciugare i paracadute. Il corpo è stato ritrovato soltanto dopo 3 giorni dalla scomparsa del parà.

Durante quelle ore avvengono dei fatti che rimangono ancora oggi dei veri e propri misteri: poche ore dopo la caduta di Emanuele Scieri viene effettuata una telefonata dal cellulare dell’allora responsabile dell’intero corpo della folgore, Enrico Celentano, alla sua utenza telefonica alla casa di Livorno. Durante questi anni non è mai stata fatta chiarezza in merito. La trasmissione Chi l’ha visto? ha intervistato il generale Celentano in merito alla morte del parà. Secondo l’allora comandate della folgore probabilmente la morte del giovane è atto di nonnismo contro Sceri. A sconvolgere sono le parole di Enrico Celentano riguardo al nonnismo: “Se fatto in maniera violenta e irrispettosa lo giudico male. Quando ero al comando delle unità l’ho sempre stroncato sul nascere, pur sapendo che esisteva questo fenomeno; il quale, se contenuto nei limiti dovuti, si poteva anche chiudere un occhio“. Successivamente rivolto alla mamma del militare, che ha più volte affermato di aver affidato il proprio figlio allo Stato dal quale le è stato riconsegnato in una bara, Enrico Celentano dice: “Signora si faccia coraggio – continuando incalzato dal giornalista – Giustizia deve essere fatta da gente competente. Io non mi fido di nessuno”. Nel frattempo la Procura di Pisa ha riaperto un fascicolo sulla morte di Emanuele Scieri.

Photo Credits Facebook

Elisabetta Francinella

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025