Allerta tsunami negli Usa dopo una fortissima scossa di terremoto, di magnitudo 8.2 (rivista con intensità abbassata a 7.9), che si è verificata in mare nel golfo dell’Alaska, martedì 23 gennaio.
AGGIORNAMENTO ORE 14:37 – L’allerta tsunami è stata cancellata e la situazione sembra migliorare. Il Centro allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) aveva chiesto alle persone che si trovavano nelle aree colpite di allontanarsi dalla costa, dove avrebbero potrebbero verificarsi inondazioni e forti correnti, con conseguente rischio anche per le imbarcazioni.
Il sisma ha avuto epicentro a circa 278 km a sudest di Kodiak, a 10 km di profondità. Lo riferisce l’istituto geologico americano Usgs. È stata lanciata l’allerta tsunami. Il terremoto è stato registrato alle 00.31 del mattino, ora locale.
Il sistema di allarme tsunami degli Stati Uniti ha dichiarato l’allerta per alcune zone dell’Alaska e del Canada e ha messo in allarme l’intera costa occidentale degli Stati Uniti. Il Centro allerta Tsunami del Pacifico ha dichiarato: “sono possibili diffuse e pericolose onde di tsunami”. La popolazione è stata invitata spostarsi su alture o zone sopraelevate.
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…