Mondo

Terrore in Giappone, eruzione vulcano e valanga sulla pista da sci: morti e feriti [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

In Giappone un soldato che si stava allenando su una pista da sci è stato travolto e ucciso, martedì 23 gennaio, da una valanga causata dall’eruzione del vulcano Kusatsu-Shirane, cosa che non accadeva da 35 anni. Almeno 16 i feriti, 5 sono gravi.

Terrore e morte in Giappone per l’eruzione di un vulcano nella prefettura centro-orientale di Gunma. La tragedia è avvenuta alle 9:59 locali (1:59 in Italia). Il risveglio del vulcano Kusatsu-Shirane, situato vicino a un resort sciistico, ha causato una valanga e la fuoriuscita di cenere e grandi massi di lavaAlmeno 16 persone sono rimaste ferite, alcune dalla pioggia di sassi, seguita all’eruzione, che si è abbattuta su una delle piste da sci.

BLOCCATI IN QUOTA SULLA CABINOVIA

La vittima, riporta la Jiji Press citando il ministero della Difesa giapponese, è un soldato che al momento dell’eruzione era impegnato in un allenamento di sci. “Uno dei sei membri delle Self Defence Forces feriti nell’incidente è morto dopo essere rimasto coinvolto nella valanga”, ha riferito un portavoce del ministero della Difesa. Oltre ai cinque soldati, altre 10 persone sono rimaste ferite, cinque delle quali in modo grave. A riferirlo è un funzionario dei vigili del fuoco, precisando che tra i feriti ci sono quattro persone che si trovavano su una cabinovia e sono state colpite da schegge di vetro. E ci sono ancora 78 persone bloccate in quota a causa dello stop della cabinovia a seguito di un blackout. Circa 100 persone sono state evacuate dalla stazione sciistica.

IN GIAPPONE OLTRE CENTO VULCANI ATTIVI

Stando all’agenzia meteorologica nazionale, si è trattato della prima eruzione di questo vulcano dal 1983. In Giappone ci sono 111 vulcani attivi. Il Paese si trova nella “cintura di fuoco” del Pacifico, dove viene registrata gran parte dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche del mondo. Il 27 settembre del 2014 il vulcano Otake, nella prefettura centrale di Nagano, si risvegliò provocando l’eruzione con più morti da circa 90 anni: 63 persone rimasero uccise in questa zona molto frequentata dagli escursionisti e conosciuta per i suoi spettacolari colori autunnali.

Photo credits: Twitter; video credits: Twitter / Rts Info @RTSinfo

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025