Cronaca

Terremoto, è di nuovo paura: la terra torna a tremare in Italia

Pubblicato da
Redazione

Torna la paura del terremoto in Italia: una scossa di magnitudo 3,7 è stata avvertita, alle 11,22 del mattino di oggi, mercoledì 17 gennaio 2018, in alcune zone del Friuli. Come ha reso noto la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, l’epicentro del sisma è stato localizzato ad una profondità di 6,9 chilometri nell’area slovena di Bovec (Plezzo), sulle Alpi giulie, a una quarantina di chilometri da Udine dove la scossa è stata avvertita negli appartamenti ai piani alti. In particolar modo, però, in Italia, la terra ha tremato soprattutto a Tarvisio, Sella Nevea e Chiusaforte. Fabrizio Fuccaro, sindaco di quest’ultima cittadina, si è messo in contatto con le autorità d’oltreconfine per chiedere informazioni sugli effetti della scossa. Secondo i primi aggiornamenti, non sarebbero stati segnalati danni in Friuli Venezia Giulia. Allo stesso modo, non si hanno notizie di persone rimaste ferite.

La terra è tornata a tremare in Italia: alle 11,22 del mattino di oggi, mercoledì 17 gennaio 2018, una scossa di magnitudo 3.7 è stata registrata ad una profondità di 6,9 chilometri nell’area slovena di Bovec (Plezzo), sulle Alpi giulie, a una quarantina di chilometri da Udine. Il territorio di Bovec è stato colpito nel 2004 da un terremoto di magnitudo 5.2 e nel 1998 da un sisma di magnitudo 5.7.

Come riporta ‘Il Messaggero Veneto’, la scossa è stata avvertita distintamente nel territorio italiano soprattutto a Tarvisio, Sella Nevea e Chiusaforte. Fabrizio Fuccaro, sindaco di quest’ultima cittadina, si è messo in contatto con le autorità d’oltreconfine per chiedere informazioni sugli effetti della scossa. Il sisma è stato avvertito anche a Udine, in particolar modo negli appartamenti ai piani alti. Una decina le chiamate giunte alla sala operativa della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, in particolare dalle zone di Cividale e del Tarvisiano, ma anche da Udine.

Attorno alle 12,30, la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha comunicato che nessun danno è stato segnalato nella regione italiana. Allo stesso modo, non si hanno notizie di feriti.

Photo credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025