Cronaca

Giallo sulla morte del parà Scieri, la testimonianza shock: “Agli allievi facevano mangiare escrementi umani”

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Una storia tragica quella del parà Emanuele Scieri, la cui morte, avvenuta nell’agosto del 1991, è ancora oggi avvolta nel mistero. Per la Commissione Parlamentare d’inchiesta è da escludere che il 27enne sia accidentalmente precipitato nel vuoto e dalle indagini emergono particolari agghiaccianti.

Era il 13 agosto del 1999 quando Emanuele Scieri, giovane siciliano di 26 anni laureato in Giurisprudenza, giunse presso la caserma Gamerra di Pisa. Dopo aver sistemato i bagagli in camerata, Emanuele, in compagnia di altri commilitoni, uscì per una passeggiata nel centro della città. Rientrò in caserma alle 22.15, ma al contrappello delle 23.45 non rispose. Diversi colleghi riferirono la sua presenza in caserma, ma Scieri venne dato per non rientrato. Il realtà il giovane 27enne era già morto. Il cadavere venne trovato soltanto il 17 agosto dello stesso anno ai piedi della scala della torre di asciugatura dei paracadute, un posto che molti accreditavano come deserto. Nel corso delle indagini emerse in realtà che il luogo era frequentato dagli ‘anziani’ della caserma.

Ciò che sconvolge dopo più di diciotto anni dalla morte del parà Emanuele Scieri è quanto sostenuto, nell’ambito delle indagini della Commissione Parlamentare d’inchiesta, dall’allora Generale della Brigata Paracadutisti della Folgore, Enrico Celentano, uno dei tanti testimoni sentiti in merito ai gravi atti di nonnismo che avvenivano tra le mura della caserma Gamerra. “Raccoglievano escrementi umani con i quali facevano agli allievi la famosa ‘comunione’: un cucchiaio di questa roba che dovevano mandare giù. Ma la cosa credo sia finita negli anni. Dopo non ne ho sentito più parlare”, è questo il racconto shock dell’allora Generale sui “trattamenti” a cui erano sottoposte le reclute.

Le indagini sulla morte del giovane siciliano vennero archiviate senza ulteriori accertamenti sul corpo di Emanuele Scieri, che in realtà presentava evidenti segni di aggressione tali da dimostrare, in tempi recenti, che il 27enne era stato percosso. Una consulenza della scena del crimine, da parte dei legali della famiglia Scieri, ha evidenziato inoltre le molteplici incongruenze con la versione dell’incidente, in cui, secondo la conclusione delle prime indagini, il giovane sarebbe precipitato dalla torre dove venivano messi ad asciugare i paracadute.

Photo Credits Facebook

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025