Libri

Un libro sul comodino di Francesco Mazzei, lo chef che narra il Sud in 80 ricette

Pubblicato da
Domenico Coviello

Dopo il successo nel Regno Unito e in altri Paesi europei ed extraeuropei, Francesco Mazzei, lo chef di Cerchiara di Calabria, presenta in Italia il suo primo libro: “Mezzogiorno, la cucina del Sud Italia” (Rubbettino Editore), 80 ricette che trasportano il lettore in un gustoso viaggio esplorativo del mondo culinario delle regioni del nostro Meridione.

Francesco Mazzei, oltre a essere uno chef di fama, è un convinto promotore della cucina italiana all’estero. Dopo aver avviato brillantemente a Londra due ristoranti – Sartoria a Savile Row e Radici a Islington -, ha aperto con successo Fiume: moderno ristorante italiano a Battersea Power Station.

Insieme al successo ottenuto sulle tv britanniche, su molte riviste specializzate, oltre che sull’Indipendent e su The Guardian, Mazzei non dimentica le sue origini, sopratutto in cucina. Lo dimostra in ogni sua ricetta proprio con questo libro, ora stampato e distribuito in Italia, in cui l’autore ripercorre la storia e le caratteristiche dei sapori autentici del Sud Italia.”La travagliata storia economica del Mezzogiorno fa sì che lo stile della sua cucina sia radicato nella tradizione della cucina povera, contadina – scrive Mazzei -. Il concetto sta nell’usare ciò che è si ha a disposizione e la trasformazione di ingredienti umili in molto più rispetto alla somma delle loro parti”.

“Si tratta di una cultura basata sull’utilizzo parsimonioso di ingredienti, che vengono allungati per creare piatti che sono gustosi e nutrienti  -racconta Francesco Mazzei -; senza sprecare nulla; e conservando gli alimenti per i tempi di magra che potrebbero essere dietro l’angolo. È la cucina per le persone che lavorano la terra e pescano nelle sue acque ma che la usano anche come loro dispensa. Il ‘pane quotidiano’ del Sud è fatto di tagli di carni a basso corto, frattaglie, verdure, erbe, legumi, secchi. È una cucina rustica, abbondante, ma è anche la freschezza e la leggerezza del Mediterraneo, cibo adatto per le lunghe e calde giornate estive e le notti miti; l’abbondanza di verdure aromatizzate, semplicemente cotte al forno o grigliate, e il meraviglioso olio di oliva delle zone collinari che mantiene sano il cuore. Le sue proprietà, che mia madre e mia nonna mi hanno trasmesso fin da bambino, sono alla base di ogni ricetta del libro.”

Photo credits: Ufficio Stampa

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025