Mondo

L’incredibile storia di “Fiocco di neve”: il bambino cinese che ha commosso il mondo [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Lo hanno ribattezzato “Fiocco di neve”. Sì perché il piccolo Wang Manfu, cinese, 10 anni, è arrivato a scuola con i capelli congelati, in stato di quasi assideramento, dopo aver percorso a piedi oltre 4 chilometri a 9 gradi sotto zero. La sua storia ha commosso la Cina e il mondo intero.

“Mi sono reso conto di aver dimenticato cappello e guanti quando ormai ero arrivato a metà strada…” ha raccontato Wang “fiocco di neve” all’intervistatore. È arrivato a scuola quasi assiderato. La sua immagine ( che vedete in alto) è diventata virale in questi giorni facendo prima il giro della Cina e poi del mondo. È stato Fu Heng il preside della scuola elementare Zhuanshanbao della contea di Ludian nello Yunnan (Cina sudoccidentale) a postare le foto del piccolo “Pieno di felicità” – questo il significato del nome Manfu – sui social media cinesi per mostrare al paese le condizioni di estrema difficoltà in cui si trova la scuola.

I GENITORI EMIGRANO, I BIMBI “LASCIATI INDIETRO”

In questa zona rurale del Paese tanta gente vive le contraddizioni del tumultuoso sviluppo economico della Cina che porta, come nel caso di Manfu, i genitori a emigrare verso le megalopoli per trovare lavoro lasciando i figli con i nonni nei piccoli paesi di campagna. In tutta la Cina, spiega il sito web di Rai News, sono oltre 17 milioni i “lioshou“, termine appunto che indica i bambini “lasciati indietro”.

A SCUOLA IL RISCALDAMENTO NON C’È

Dal 2013 stiamo cercando di migliorare le condizioni della scuola, della mensa e del cortile dove i ragazzi vanno a giocare ma non siamo in grado di tenere al caldo i bambini perché non abbiamo abbastanza soldi per il riscaldamento” spiega il preside Fu. Ma la sua denuncia sui social media ha avuto un riscontro immediato: dopo aver visto la foto di “Fiocco di neve” una campagna di raccolta fondi organizzata dalle associazioni di volontariato dello Yunnan ha ricevuto circa 100 mila Renminbi (15 mila dollari) in pochi giorni e altri 300 mila sono arrivati nella cassa della scuola nelle ultime ore.

MILIONI DI PERSONE IN ESTREMA POVERTA’

Secondo fonti dell’amministrazione locale, la città di Zhaotong City, capoluogo della contea di Ludian, conta oltre un milione di persone che vivono sotto il livello ufficiale di povertà. Tra queste sono quasi 140 mila i bambini che vanno alla scuola elementare. In quella di “Fiocco di neve” ce ne sono altri 167. “Mi piace la scuola e da grande vorrei andare all’università a Pechino,” conclude il piccolo Manfu raccontando i suoi sogni per il proprio futuro.

Photo credits: Twitter (screenshot dall’account di China Xinhua News); video credits: Twitter / Rai News 24 / China Xinhua News

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025