Cronaca

Marina Ripa di Meana, l’ultimo colpo di scena: “Niente cerimonie funebri”

Pubblicato da
Domenico Coviello

Per suo volere, spiegano fonti della famiglia citate dal sito web dell’Ansa, non sono previste cerimonie funebri per ricordare Marina Ripa di Meana. Signora del jet set, Marina resta una diva controcorrente fino all’ultimo, dunque. E al momento non sono attesi i suoi funerali. Difficile però immaginare che nel nome di un personaggio pubblico così amato non sia calendarizzato un evento aperto a tutti per celebrarla.

Marina Ripa di Meana è morta a Roma ieri 5 gennaio all’età di 76 anni. Da oltre 16 anni anni combatteva contro il cancro, come lei stessa aveva raccontato nello scorso maggio. Era nata il 21 ottobre 1941. L’eclettica marina si è spenta nella sua casa tra l’abbraccio dei cari, dopo aver combattuto contro la lunga malattia. “Mia madre ha combattuto la malattia come una guerriera – ricorda la figlia, Lucrezia Lante della Rovere – e sarà un grande esempio per me, per le mie figlie e per tutti noi. Mamma, mi mancherai!”.

Dopo il divorzio dal conte Lante della Rovere, Marina sposò il marchese Carlo Ripa di Meana: testimoni della sposa furono gli scrittori e intellettuali Alberto Moravia e Goffredo Parise, testimone dello sposo il leader socialista Bettino Craxi. La Ripa di Meana ha scritto alcuni libri autobiografici, fra cui I miei primi quarant’anni (Mondadori 1984: ne è stato tratto un film diretto da Carlo Vanzina), La più bella del reame (Sperling & Kupfer 1988, il film è di Cesare Ferrario) e Invecchierò ma con calma (Mondadori 2012, sui suoi settant’anni).

Dalla fine degli anni ’70 ha cominciato sempre più spesso ad apparire in tv, ha avuto un piccolo ruolo nel film Assassinio sul Tevere. Dopo aver fatto da valletta a Maurizio Costanzo, ha partecipato come opinionista o protagonista di trasmissioni ponendo temi come la tutela del paesaggio, l’esaltazione del bello e della difesa degli animali. Dagli anni Novanta ha partecipato a svariate campagne contro lo sterminio dei cuccioli delle foche, contro l’uso per moda e vanità delle pelli e delle pellicce, contro le corride, contro gli esperimenti nucleari francesi nell’atollo di Mururoa. Nel 2009 ha partecipato come concorrete al reality show La fattoria condotto da Paola Perego con Mara Venier; nello stesso anno ha preso parte a una puntata della terza stagione della fiction I Cesaroni, trasmessa anch’essa su Canale 5, in cui ha interpretato sé stessa.

Photo credits: Twitter, Facebook

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025