Cronaca

Como shock: colazione vietata ai clochard. “Volontari allontanati”. Presidio di protesta

Pubblicato da
Domenico Coviello

Polemiche e divisioni a Como sull’ordinanza per il cosiddetto “decoro urbano” firmata pochi giorni fa dal sindaco Mario Landriscina. Nel mirino della giunta di centrodestra, ma “solo” per un mese e mezzo, i senza fissa dimora che stazionano in centro sotto le feste di Natale, Capodanno ed Epifania. Sabato 23 dicembre presidio solidale con i senza tetto.

In base al provvedimento due agenti di polizia locale hanno impedito a un gruppo di volontari di portare la prima colazione ai senzatetto che dormono all’aperto, in centro città, sotto il portico della ex chiesa di San Francesco. L’ordinanza sul decoro urbano è stata firmata la settimana scorsa dal sindaco Mario Landriscina (a capo di una coalizione formata da Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, e una lista civica), ha la durata di 45 giorni e vieta “di mendicare in forma statica o dinamica” oltre che di bivaccare, nella zona più centrale della città. L’ordinanza prevede sanzioni da 50 a 300 euro nonché il “sequestro cautelare e la confisca dei mezzi utilizzati per commettere la violazione”.

L’episodio contestato – il divieto di una colazione calda – è stato denunciato dai volontari del gruppo WelCom, che da sette anni distribuiscono la colazione a chi dorme per strada. “Domenica 17 dicembre i vigili ci hanno impedito di offrire la colazione alle persone che dormono all’aperto perché i nostri semplici gesti sarebbero contrari alla nuova ordinanza del Comune di Como, firmata dal sindaco Mario Landriscina, per ripristinare “la tutela della vivibilità e il decoro del centro urbano”.

A continuare ad allontanare i poveri non si elimina la povertà, la si amplifica, la si fa diventare un nemico, un nemico da combattere – scrivono i volontari – Dignità non decoro ci aspettiamo dal nostro sindaco soprattutto a Natale, altrimenti non chiamiamolo Natale!“. Como senza frontiere, l’associazione che il 28 novembre scorso subì l’incursione del Fronte Veneto Skinheads, ha organizzato per sabato prossimo 23 dicembre, antivigilia di Natale, un “bivacco solidale” di fronte al porticato della chiesa di San Francesco, dove domenica i volontari dell’associazione WelCom erano stati allontanati.

Il sindaco di Como, Mario Landriscina

Photo credits: Twitter, Facebook

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025