Motori

Ferrari, rispunta il SUV: ecco come sarà il Ferrari Utility Vehicle

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

La Ferrari è pronta ad alzare i suoi volumi produttivi. Nel 2018, il ‘Cavallino’ dovrebbe toccare quota 9mila unità, rispetto alle 8mila e 400 di quest’anno. Nelle ultime ore è tornata di moda l’ipotesi di vedere presto un SUV targato Ferrari. Sergio Marchionne aveva già parzialmente confermato questa ipotesi lo scorso agosto, preannunciando però che, eventualmente, questo SUV non sarebbe come quelli esistenti sul mercato. E da più parti, il possibile Sport Utility Vehicle del ‘Cavallino’ è stato già ribattezzato Ferrari Utility Vehicle. Ecco come si preannuncia il FUV…

La Ferrari, secondo quanto rivelato da ‘Bloomberg’, è pronta ad alzare i suoi volumi produttivi. L’obiettivo è quello di toccare quota 9mila unità nel 2018, in anticipo di un anno rispetto a quanto precedentemente annunciato. Quest’anno sono invece attese circa 8mila e 400 vetture. Il progetto non dovrebbe intaccare il concetto di esclusività tanto caro a Enzo Ferrari.

Nelle ultime ore è tornata di moda anche l’ipotesi di vedere presto un SUV del ‘Cavallino’, anche alla luce dell’esempio lanciato da Lamborghini con UrusSergio Marchionne aveva già parzialmente confermato questa ipotesi lo scorso agosto, preannunciando però che, eventualmente, questo SUV non sarebbe come quelli esistenti sul mercato. E da più parti, il possibile Sport Utility Vehicle del ‘Cavallino’ è stato già ribattezzato Ferrari Utility Vehicle.

Ma come sarà questo FUV? Secondo le ultime indiscrezioni l’abitacolo potrebbe essere concettualmente simile a quello della GTC4Lusso, con trazione integrale, ruote posteriori sterzanti (con la finalità di aumentare la stabilità e l’agilità di marcia), altezza da terra superiore alle altre Ferrari ma inferiore agli altri SUV attualmente sul mercato, motore 8 cilindri a V da oltre 4 litri e 600 cv di potenza (con consumi ed emissioni più contenute rispetto ad un ipotetico V12) affiancato da unità elettrica. Il prezzo potrebbe non essere lontano dai 300mila euro. Tempistiche? Salvo sorprese, bisognerà attendere almeno il 2021.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025