Cronaca

Omicidio Gambirasio, la difesa di Bossetti presenta ricorso in Cassazione: “La sentenza non ha senso scientifico”

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

La difesa di Massimo Bossetti, accusato e condannato per due gradi di giudizio per l’omicidio di Yara Gambirasio, ha presentato ricorso in Cassazione.

Dopo la sentenza di secondo grado che ha condannato Massimo Giuseppe Bossetti per l’omicidio di Yara Gambirasio, la 13enne di Brembate di Sopra scomparsa il 26 novembre del 2010, i legali del muratore di Mapello, Claudio Salvagni e Paolo Camporini, hanno depositato presso il Tribunale di Como il ricorso in Cassazione. La difesa non si arrende alle sentenze precedenti e crede fortemente che il verdetto del carcere a vita per l’uomo, emesso in primo grado e confermato in Appello, sia impietoso. L’azione compiuta dalla difesa rappresenta l’ultima speranza per Massimo Bossetti di essere scarcerato, qualora venisse ritenuto innocente.

L’avvocato Claudio Salvagni ha spiegato, come riportato da L’Unione Sarda, i punti centrali del ricorso in Cassazione rispetto alla sentenza di secondo grado, emessa il 17 luglio del 2017, che ha confermato la condanna all’ergastolo per Massimo Bossetti. “Abbiamo presentato un ricorso di 595 pagine, in cui il nodo principale resta il Dna“, ha rivelato il legale spiegando che la difesa mirerà a dimostrare le anomalie legale al Dna di “Ignoto 1” rinvenuto sul corpo e sugli abiti di Yara Gambirasio, appartenente, secondo l’accusa, al muratore Mapello.

L’avvocato difensore Salvagni ha aggiunto: “È una sentenza sbagliata che non ha senso scientifico, che arriva a una conclusione ma senza avere gli elementi per emetterla“. Ad essere contestata, come riporta L’Unione Sarda, è soprattutto la mancata possibilità per l’imputato di difendersi, in ogni tappa del procedimento, nei confronti dell’accuse a lui attribuite, a partire dalla perizia sul Dna sino al mancato accesso ai reperti. La speranza da parte della difesa è che nel ricorso vi sia spazio per altri elementi che potrebbero essere oggetto di un nuovo dibattito in Cassazione, come i dati sulle celle telefoniche, sulle fibre trovate sul corpo della vittima, sul passaggio del furgone ripreso dalle telecamere della zona. Per Salvagni la sentenza di secondo grado è completamente fuori strada.

Photo Credits Facebook

Elisabetta Francinella

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025