Cultura e Spettacolo

Porte Aperte in Fattoria, successo dell’iniziativa della Filiera del Latte del Lazio

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Più di 1600 persone sono intervenute alla manifestazione promossa dalla Filiera del Latte del Lazio intitolata Porte Aperte in Fattoria che per una giornata ha aperto le stalle e le aziende agricole a visite guidate e degustazioni. Un progetto ideato con lo scopo di educare alla giusta cultura alimentare grandi e piccini e per far scoprire loro come nascano latte, latticini, ricotta e i formaggi di qualità che rappresentano una delle eccellenze del territorio laziale 

Non sono bastati i 1600 posti gratuiti messi a disposizione su prenotazione dalla Filiera del Latte del Lazio per partecipare alla manifestazione Porte Aperte in Fattoria che si è appena svolta a Roma e nel territorio laziale. Le richieste sono state molte di più e il pubblico, ovviamente ben accolto, si è comunque presentato presso le fattorie che hanno aderito all’iniziativa per scoprire come nascono prodotti buoni e sani quali il formaggio, la ricotta, lo yogurt. Una questa giornata all’insegna di informazione e divertimento per tutta la famiglia.

Il Lazio si conferma ancora una volta quarto produttore industriale di latte fresco in Italia: nella regione la domanda di latticini e prodotti caseari è altissima e il progetto di filiera ha fissato gli standard su requisiti sanitari, benessere animale e riferimenti territoriali in etichetta a beneficio dell’informazione al consumatore. “Il latte è un alimento della dieta fondamentale per bambini e anziani”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura del Lazio Carlo Hausmann. “Iniziative come questa rappresentano un esempio di buona comunicazione alimentare  e aiutano a mostrare non solo il prodotto finito ma la grande efficienza e qualità che i nostri produttori mettono in tutte le fasi della lavorazione”.

“Abbiamo promosso questa iniziativa per permettere anche ai visitatori di toccare con mano la qualità dei nostri prodotti e del nostro latte”, gli ha fatto eco il rappresentante della Filiera del Latte del Lazio Simone Aiuti, “perché proprio il latte è un prodotto che arriva fresco ogni giorno in tavola conservando le sue proprietà nutrizionali molto più elevate rispetto ai concorrenti grazie a una filiera di produzione e trasformazione che si concentra nello spazio di pochi chilometri”.

Il successo di Porte Aperte in Fattoria ha dimostrato come oggi il consumatore sia sempre più attento all’origine e alla tracciabilità degli alimenti. Se sono a chilometro zero presumibilmente sono più freschi rispetto a quelli che devono arrivare da zone d’Italia più lontane. Porte Aperte in Fattoria ha coinvolto i quattro principali stabilimenti di trasformazione del latte della regione, le cooperative di produttori di latte in rappresentanza di circa 450 aziende agricole e le maggiori organizzazioni professionali agricole regionali, ovvero la CIA – Agricoltori Italiani, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri.

Photo Credits: Ufficio Stampa e relazioni pubbliche Filiera del Latte del Lazio Eurelab S.r.l.

Stefania Fiorucci

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025