Cronaca

Omicidio Cutuli, prime condanne in Italia. A 16 anni dall’imboscata in Afghanistan

Pubblicato da
Redazione Velvet News

A 16 anni dall’omicidio della giornalista inviata del Corriere della Sera, Maria Grazia Cutuli, la Corte di Assise di Roma ha condannato a 24 anni di reclusione in primo grado Mamur e Zar Jan, i due afghani accusati dell’omicidio della cronista, avvenuto il 19 novembre 2001 in Afghanistan.

Assieme alla Cutuli furono uccisi altri tre giornalisti: Julio Fuentes, spagnolo, inviato del Mundo; Harry Burton, australiano, e Hazizullah Haidari, entrambi dell’agenzia Reuters. Con loro c’era anche un interprete afgano. Il pm Nadia Plastina aveva chiesto una condanna a 30 anni di carcere. La sentenza sui due banditi pashtun è stata presa dai giudici della I corte d’assise di Roma dopo una camera di consiglio di poco meno di tre ore, oggi 29 novembre.

I DUE GIA’ CONDANNATI ALL’ESTERO

I due condannati erano collegati in videoconferenza dal carcere di Kabul: dovranno risarcire i danni per 250 mila euro ciascuno alle parti offese, Rcs-Corriere della sera e familiari della giornalista. Il presidente della corte Vincenzo Capozza ha disposto la pubblicazione per estratto della sentenza sul Corriere della Sera, su Repubblica e sul Corriere di Sicilia. “Ringrazio la Procura di Roma e la Digos della polizia per il lavoro eccezionale. Questa condanna conferma quella comminata all’estero ma ha un altro valore – ha dichiarato l’avvocato Caterina Malavenda, legale della Rcs-Corriere della sera, dopo la sentenza -. Un delitto politico e orribile quello di Maria Grazia. Avere una sentenza in Italia non restituisce Maria Grazia alla famiglia, ma per parenti è di conforto sapere che lo Stato c’è”.

L’IMBOSCATA 

Nel novembre 2001 Maria Grazia Cutuli era da un mese in Afghanistan. Si trovava a bordo di un convoglio con gli altri tre colleghi quando furono attaccati e uccisi da uomini armati a 90 chilometri da Kabul. Cutuli negli ultimi giorni aveva coperto la zona di Jalalabad con servizi anche sui covi di Al Qaeda distrutti dalle bombe americane. Insieme a Fuentes, aveva raccontato il ritrovamento di alcune fialette di Sarin, il terribile gas nervino che era stato usato anche dai terroristi giapponesi nel metrò di Tokyo, per l’attentato avvenuto il 20 marzo 1995, che causò 12 morti e oltre 6 mila intossicati.

Un’immagine di Maria Grazia Cutuli

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025