Alessandro Leogrande, 40 anni, è morto stroncato da un malore fulminante nella sua abitazione a Roma. Nato a Taranto era scrittore, giornalista e filosofo. Era appena tornato da una conferenza a Campi Salentina (Lecce) per la “Città del libro”.
Alla sua città aveva dedicato i primi anni di militanza e impegno politico e intellettuale, scrive su Repubblica online Gino Martina. Nei suoi anni di lavoro aveva realizzato importanti inchieste sulla criminalità organizzata, sul caporalato in Puglia, sull’acciaieria Ilva. È stato vicedirettore dello Straniero, la rivista diretta da Goffredo Fofi. Ha iniziato la sua attività giornalistica a Primavera Radio-Radio Popolare Salento. Scriveva per il Corriere del Mezzogiorno e collaborava con Rai Radio 3.
Autore impegnato e osservatore dei costumi e della società, tra le sue opere più recenti si ricordano Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud, (Premio Napoli-Libro dell’anno, Premio Sandro Onofri, Premio Omegna, Premio Biblioteche di Roma). Nel suo ultimo libro Il naufragio. Morte nel Mediterraneo (Feltrinelli) con cui aveva vinto il Premio Ryszard Kapuściński e il Premio Paolo Volponi, Leogrande aveva raccontato il naufragio della Kater i Rades, la motovedetta albanese carica di profughi avvenuto il 28 marzo 1997 nel canale d’Otranto.
A confermare la notizia della scomparsa del giovane scrittore è stato il padre di Alessandro, Stefano Leogrande, che ha ricordato così il figlio, secondo le parole riportate da Vita.it: “Alessandro è stato un uomo di grande fede nel Cristo e nell’uomo. Tutto questo l’ha portato, già da giovanissimo, nello scoutismo e successivamente nei campi di volontariato della Caritas Diocesana di Taranto in Albania e, come giornalista e scrittore, si è impegnato in difesa degli ultimi e dei ferocemente sfruttati nei più diversi contesti: nell’ambito del caporalato, degli immigrati, dei desaparecidos in Argentina, ed ovunque ci sia stato un sopruso”.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…