Cronaca

Hotel Rigopiano travolto da una valanga: altri 23 avvisi di garanzia. Ecco chi sono gli indagati

Pubblicato da
Domenico Coviello

Sono in corso notifiche da parte della Procura di Pescara di 23 avvisi di garanzia per la vicenda dell’Hotel Rigopiano travolto da una valanga lo scorso gennaio che ha provocato 29 morti.

Ore 16:00 – L’accusa per Provolo, trasferito di recente all’Ufficio centrale ispettivo del Dipartimento dei vigili del fuoco, è di omicidio colposo plurimo e lesioni colpose plurime. Stessa contestazione che i magistrati fanno a Ida De Cesaris e a Leonardo Bianco, rispettivamente dirigente e capo di gabinetto della Prefettura. Nessun addebito, invece, per la funzionaria dell’Unità di crisi che ricevette le telefonate di allerta dopo la valanga e le considerò uno scherzo perché, in base alle informazioni interne che le comunicarono, all’hotel Rigopiano non era successo niente.

Ore 12:33 – +++ C’è anche l’ex prefetto di Pescara Francesco Provolo tra coloro che hanno ricevuto oggi l’avviso di garanzia +++.

La notizia è riportata dal sito web dell’Ansa. Gli avvisi di garanzia sono in corso di notifica presso il comune di Farindola (Pescara), la Provincia di Pescara e la Prefettura. Nei mesi scorsi, per la tragedia dell’Hotel Rigopiano, erano state indagate sei persone, tra cui il sindaco di Farindola.

Si trattava del presidente della provincia di Pescara Antonio Di Marco, del dirigente delegato alle opere pubbliche Paolo D’Incecco, del responsabile della viabilità provinciale Mauro Di Blasio. Tutti accusati di omicidio colposo plurimo e lesioni colpose. Stessi capi d’accusa per il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta e per il geometra comunale Enrico Colangeli. Il direttore del resort Bruno Di Tommaso è stato indagato anche per violazione dell’articolo 437 del codice penale, che punisce l’omissione del “collocamento di impianti, apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro”.

Il 18 gennaio 2017 l’Hotel Resort Rigopiano, a Farindola, alle pendici del Gran Sasso, fu letteralmente spazzato via da una valanga staccatasi dal monte Siella a seguito del terremoto. In 40 erano rimasti bloccati dentro la struttura a causa della inagibilità della strada provinciale numero 8. Furono sepolti vivi dalla valanga dentro il resort. Morirono 29 persone, mentre 11 furono i sopravvissuti. Recuperati dopo alcuni giorni dalla frenetiche e instancabili attività dei soccorritori, che operarono in condizioni molti difficili.

Photo credits: Twitter, Facebook

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025