Cronaca

Russia conferma nube radioattiva che ha colpito anche l’Italia

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Dopo settimane di ipotesi, Mosca ha confermato che la nube radioattiva di rutenio -106 che ha sorvolato il Nord Italia tra settembre e ottobre è stata rilevata anche in Russia. Secondo il servizio meteorologico Roshydromet, negli Urali meridionali, al confine con il Kazakhistan, sono stati misurati nell’aria livelli di rutenio -106 mille volte oltre la norma, che corrisponde a “un grado di contaminazione estremamente alto”. Rosatom, l’agenzia responsabile del nucleare in Russia (emanazione diretta del governo), si è affrettata poi a fare marcia indietro, negando ogni possibile incidente entro i suoi confini. Quali rischi per la popolazione?

Ammissione (a metà) dalla Russia: Mosca ha confermato che la nube radioattiva di rutenio -106 che ha sorvolato il Nord Italia tra settembre e ottobre è stata rivelata anche in Russia. Nello specifico, secondo il servizio meteorologico Roshydromet, negli Urali meridionali, al confine con il Kazakhistan, sono stati misurati nell’aria livelli di rutenio -106 mille volte oltre la norma, che corrisponde a “un grado di contaminazione estremamente alto”. Rosatom, l’agenzia responsabile del nucleare in Russia (emanazione diretta del governo), si è però poi affrettata a fare marcia indietro, negando ogni possibile incidente entro i suoi confini. Lo riporta ‘La Repubblica’.

I primi valori anomali erano stati registrati nel Nord Italia il 2 ottobre, per poi estendersi verso nord al resto d’Europa. In totale, la nube di rutenio -106 ha toccato 14 paesi del continente, sempre in forma lievissima, non tossica per la salute umana né per l’ambiente. In una decina di giorni, poi, la nube è scomparsa.

“Non esiste alcun pericolo per la nube radioattiva che ha allarmato l’Europa nelle scorse settimane”, ha dichiarato Paolo Zeppa del Centro nazionale per la sicurezza nucleare e radioprotezione dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), come riporta il ‘Corriere della Sera’. “Ora nell’aria non c’è alcuna traccia del radionuclide Rutenio 106, del quale era stata rilevata la presenza soprattutto tra l’ultima settimana di settembre e nella prima di ottobre. Già allora non rappresentava un pericolo e la sua presenza non era di rilevanza sanitaria da far scattare il piano nazionale per eventi nucleari e radiologici previsto in questi casi. Il suo livello era ben inferiore alla radioattività naturale esistente nell’ambiente e con la quale viviamo normalmente. Da allora le rilevazioni sono continuate in tutte le regioni italiane”.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025