Cultura e Spettacolo

Palma di Maiorca, iniziata la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Dal 20 al 26 novembre sarà la varietà e la prelibatezza della cucina italiana a tenere banco a Palma di Maiorca, capitale delle Isole Baleari, Spagna, durante la manifestazione intitolata “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. Sei giorni per conoscere meglio i “local” 100% italiani che proporranno a chi ha il palato fino menù speciali e degustazioni di prodotti tipici nostrani. Olio, vino, caffè e persino liquirizia per spiegare agli stranieri la bellezza e la bontà del nostro paese attraverso il gusto, la vista e l’olfatto piuttosto che a parole.

E’ appena cominciata, e andrà avanti fino al 26 novembre, la manifestazione enogastronomica intitolata “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”: sei giorni di degustazioni, eventi e assaggi di prodotti tipici italiani in quel di Palma di Maiorca, Spagna, la capitale delle Isole Baleari. Un’occasione per conoscere il meglio della produzione degli imprenditori di casa nostra che hanno scelto di vivere in quelle terre meravigliose senza rinunciare alla propria italianità nella cucina. Quest’anno sono il ristorante “A Casa Mia” di Palma e la “Beass Eterprises Must Cafè Espresso Italiano”  a patrocinare la kermesse enogastronomica: alla “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” hanno aderito la maggior parte degli imprenditori locali che, per l’occasione, hanno creato menù “speciali” e degustazioni di prodotti tipici italiani con minuziosa spiegazione del territorio di provenienza e delle procedure di realizzazione.

A organizzare e promuovere la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è il Viceconsole Onorario d’Italia a Palma di Maiorca, circoscrizione Maiora e Minorca, Alessio Paoletti che a due anni dall’assunzione della carica ha realizzato un’idea nata quando era ancora referente consolare d’Italia a Formentera: adoperarsi in ogni modo per dare visibilità al prodotto italiano mettendo in luce con eventi e manifestazioni quegli imprenditori, nati nella terra dello stivale, che hanno deciso di lavorare al di là dei confini.

Per riuscire nell’intento ha coinvolto tutte le autorità locali che interverranno, oltre che alla “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” all’aperitivo “italian-glam” che si terrà venerdì 24 novembre alle 18 all’Hotel AC Marriot Palma Ciutat: saranno presenti illustri figure del Governo Baleare, del Comune di Palma, il Corpo Consolare internazionale nelle Baleari, i soci iscritti alla Delegazione della Camera e, ovviamente, gli imprenditori protagonisti della kermesse.

In questa particolare occasione solo grandi marchi del “Made in Italy”  saranno presenti sulle tavole imbandite: i Frantoi Cutrera, il cui olio extravergine è apprezzato in ogni parte del globo, Beppino Occelli, i cui formaggi fanno invidia anche ai francesi. E poi Liquirizia Amarelli, Negrini, Vini di Casa Comeci, Cantina Mas dei Chini, Gavi e Memori Piccini.

“Sono orgoglioso di essere riuscito a far diventare realtà uno dei miei sogni”, ha dichiarato con orgoglio prima di inaugurare ufficialmente la manifestazione Alessio Paoletti che è anche responsabile della “Camara di Commercio d’Italia a Barcelona”, “ovvero portare l’eccellenza di casa mia in una terra così calda e accogliente come le Isole Baleari. Stringere legami con imprenditori che hanno fatto anche loro della Spagna una seconda patria mi fa continuare a comprendere l’importanza e il peso nel mondo della mia terra d’origine”.

Stefania Fiorucci

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025