Terremoto, torna la paura in Italia per alcune nuove scosse avvertite nella mattinata di oggi, giovedì 16 novembre 2017. Il sisma ha interessato la zona della Solfatara e degli Astroni a Pozzuoli, con la scossa di terremoto più forte, di magnitudo 1.3 della scala Ritcher, registrata ad una profondità di circa due chilometri alle ore 9,31. A darne notizia è stato l’Osservatorio Vesuviano. “Si tratta di uno sciame sismico di nove terremoti la maggior parte dei quali tutti di bassa magnitudo”, ha affermato Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio. Diversi residenti della zona alta della cittadina di Pozzuoli si sono accorti del terremoto più forte.
Torna la paura terremoto in Italia. Nella mattinata di oggi, giovedì 16 novembre 2017, uno sciame sismico ha interessato la zona della Solfatara e degli Astroni a Pozzuoli, in provincia di Napoli. La scossa di terremoto più forte, di magnitudo 1.3 della scala Richter, è stata registrata ad una profondita di circa 2 chilometri alle 0re 9,31.
A darne notizia è stato l’Osservatorio Vesuviano. “Si tratta di uno sciame sismico di nove terremoti la maggior parte dei quali tutti di bassa magnitudo”, ha affermato Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio, come riporta ‘Il Mattino’. “L’evento tellurico più forte è stato registrato alle ore 9,31 locali con epicentro nell’area tra gli Astroni e la Solfatara. Ma è tutto nella normalità, non bisogna dimenticare che siamo in una zona come la caldera dei Campi Flegrei”. Come riporta il sito del quotidiano campano, diversi residenti della zona alta della cittadina di Pozzuoli si sono accorti del terremoto più forte.
Nella prima mattinata dello scorso lunedì 6 novembre 2017, una scossa di magnitudo 3.1 era stata avvertita in provincia di Modena. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), questo sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro 4 km da Sestola. Non sono stati segnalati danni a persone o cose.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…