Cronaca

Torino, incidenti di piazza San Carlo: accuse di omicidio colposo. Ma quella sera cosa scatenò il panico?

Pubblicato da
Domenico Coviello

La sera del 3 giugno scorso avrebbe dovuto essere di sport e di festa davanti ai maxischermi di piazza San Carlo a Torino, per la finalissima di Champions League Juventus-Real Madrid a Cardiff (Galles). E invece si trasformò in una trappola mortale per Erika Pioletti, 38 anni. I feriti furono oltre 1500. A 5 mesi dai fatti i pm di Torino stanno per notificare circa 20 di avvisi di chiusura indagini ad altrettanti indagati, con accuse gravissime.

L’atto che la procura subalpina starebbe per notificare coinvolgerebbe alcune figure di vertice della città, oltre a funzionari e dirigenti degli enti coinvolti nell’organizzazione dell’evento. L’inchiesta, coordinata dal procuratore Armando Spataro, un magistrato autorevole e di lungo corso, e dai pubblici ministeri Antonio Rinaudo e Vincenzo Pacile, procede lungo due direttrici: da una parte si cerca di capire che cosa abbia spaventato gli spettatori, dall’altra si lavora su eventuali lacune organizzative e gestionali della manifestazione.

ASCOLTATI 200 TESTIMONI DEI FATTI

Le ipotesi di lavoro sono le lesioni gravissime e l’omicidio colposo in relazione all’articolo 40 del codice penale, che punisce le condotte omissive di chi doveva evitare l’evento dannoso. Sono circa 200 le persone ascoltate in questi mesi come testimoni da polizia e magistratura, che hanno raccolto numerosi documenti e verbali.

GIA’ INDAGATA LA SINDACA APPENDINO

Per ora nel registro degli indagati erano stati iscritti i nomi di presidente e direttore di Turismo Torino, ente organizzatore della serata, Maurizio Montagnese e Danilo Bessone. E per effetto delle numerose querele, come atto dovuto, quello della sindaca Chiara Appendino.

COSA ACCADDE DAVVERO QUELLA SERA?

Quella sera la Juventus giocava la finalissima di Champions League a Cardiff contro il Real Madrid e in piazza San Carlo, cuore stesso di Torino, migliaia di tifosi bianconeri assistevano alla partita dai maxischermi. A un certo punto, per cause che la magistratura sta accertando, si è scatenato il panico: forse il rumore di una ringhiera spezzata, forse un petardo, poi le urla “c’è un kamikaze…un attentato…”, e la gente è impazzita: il panico si è impadronito della folla, in tanti si sono messi a scappare travolgendo altri. Alla fine si sono contati oltre 1500 feriti. E anche una vittima: Erika Pioletti, 38 anni, di Domodossola.

LEGGI ANCHE: JUVE-REAL, FALSO ALLARME BOMBA IN PIAZZA A TORINO: OLTRE 1500 FERITI [VIDEO]

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025