Cultura e Spettacolo

“Da Kyoto a Roma: l’artigianato giapponese in mostra” il 28 e 29 ottobre al “Doozo”

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

La cultura del Sol Levante arriva nella città eterna per una manifestazione intitolata “Da Kyoto a Roma: l’artigianato giapponese in mostra”, in programma sabato 28 ottobre dalle ore 15.00 alle 19.00 e domenica 29 dalle ore 16.00 alle 18.00 presso Doozo, in via Palermo, 51-53. Due Maestri Artigiani, Akihiro Mashimo e Takaaki Saida, daranno una dimostrazione pratica delle loro tecniche di lavorazione tradizionale dal vivo della pietra e del bambù. Mashimo e Saida sono tra gli ultimi Maestri Artigiani rimasti in tutto il territorio nazionale giapponese.

Loro sono due Maestri Artigiani delle tecniche di lavorazione del bambù e della pietra di grande fama le cui opere, oltre che in patria, sono esposte anche presso l’Anderson Japanese Garden di Rockford, Stati Uniti. Sono rimasti in pochissimi: si conta infatti che in tutto il territorio nazionale giapponese siano rimasti 20 Maestri Artigiani di cui 10 nella regione di Kyoto. Akihiro Mashimo e Takaaki Saida arriveranno allo spazio “Doozo”, che si offre come centro di divulgazione culturale giapponese tramite il ristorante e una serie di eventi, per mostrare cosa il loro talento e la loro esperienza siano in grado di fare.

L’invito gratuito a visitare “Da Kyoto a Roma: l’artigianato giapponese in mostra” è rivolto a tutti quegli italiani che hanno la passione, o sentono un interesse, per le tradizioni della terra del Sol Levante. Il maestro Saida è già stato nella capitale lo scorso anno dove ha esposto la tradizionale lanterna in pietra, rimasta poi nel giardino pensile come gentile omaggio. Per il maestro Mashimo invece è la prima volta. Li accomuna il desiderio di diffondere e avvicinare due culture così diverse ma altrettanto antiche: per questo daranno una dimostrazione pratica delle loro tecniche di lavorazione della pietra e del bambù rigorosamente dal vivo.

Akihiro Mashimo, maestro artigiano del bambù, dimostrerà come tagliare, manipolare questo materiale naturale molto elastico crando recinti tradizionali per il giardino giapponese e oggetti di uso comune. Takaaki Saida invece inciderà la pietra secondo le tecniche di lavorazione tradizionali giapponesi aiutandosi con un cortometraggio per spiegare meglio la storia di questo rinomato e antico mestiere.

“Da Kyoto a Roma: l’artigianato giapponese in mostra” è l’occasione per vedere all’opera personaggi il cui lavoro è in via di estinzione, depositari di una cultura millenaria che rischia di scomparire. Fortunatamente i due artisti giapponesi sono giovani per essere Maestri Artigiani: Saida è nato nel 1978 e Mashimo nel 1977: il loro successo sicuramente porterà nuovi “talenti” ad apprendere l’antica arte nipponica dell’incisione su pietra e lavorazione del bambù.

Photo Credits: Flavia Marincola

Stefania Fiorucci

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025