Cronaca

Pianura Padana sotto la cappa dello smog. “Non aprite porte e finestre”. Le immagini shock dallo spazio

Pubblicato da
Domenico Coviello

“Evitare di aprire porte e finestre”. È l’invito del Comune ai torinesi dopo il drammatico innalzamento del livello di smog in città. Registrate concentrazioni di polveri sottili nell’aria, le Pm10, fino a 114 microgrammi per metro cubo: oltre il doppio del limite consentito per legge, pari a 50 mcg / mc. Ma l’allarme smog colpisce tutta la Pianura Padana.

COMPORTAMENTI A RISCHIO

“In una situazione così critica” l’assessorato all’Ambiente di Torino invita i cittadini ad adottare una “serie di precauzioni”: evitare attività fisica e prolungata all’aperto e, in particolare per anziani, bambini e soggetti con patologie cardiorespiratorie, rimanere il più possibile in ambienti chiusi, evitando anche di aprire porte e finestre”. Per gli spostamenti a piedi o in bicicletta, l’esortazione del Comune di Torino è di “farlo per il più breve tempo possibile muovendosi lontano dalle vie più trafficate”.

TRAFFICO BLOCCATO

A Torino è stata già stoppata, dalle 8 alle 19, la circolazione di tutte le auto private fino ai diesel Euro 4 compresi, ma domani, sabato 21 ottobre, il divieto sarà con ogni probabilità esteso agli Euro 5. “Le misure restrittive adottate in questi giorni – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Alberto Unia – rispondono in primo luogo alla necessità di tutelare la salute di tutti. Per quanto riguarda il riscaldamento, ricordo che la temperatura non dovrebbe superare i 19 gradi (con tolleranza di 2 gradi) nelle abitazioni e in spazi ed esercizi commerciali.” Altre città piemontesi, da Alessandria a Vercelli hanno emesso ordinanze di blocco al traffico.

LOMBARDIA

Sono scattate martedì scorso in sette province della Lombardia le misure antismog che prevedono il blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti e la riduzione di un grado della temperatura nelle abitazioni. Si tratta di: Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Lodi, Monza. Divieti sono scattati anche a Pavia.

EMILIA ROMAGNA

Anche in Emilia-Romagna scattano misure di emergenza anti smog. Riguardano tutte le province, tranne Ravenna. Il superamento dei limiti di polveri sottili per quattro giorni consecutivi farà scattare da oggi 20 ottobre l’allerta di primo livello a Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini. A Piacenza, dove dura da 10 giorni, arrivano le misure previste dall’allerta di secondo livello. La situazione potrebbe migliorare nel fine settimana.

Sembra nebbia ma invece è l’inquinamento su Torino, oggi 20 ottobre (foto Twitter / @Teclenza)

Photo credits: Twitter, Facebook

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025