Cultura e Spettacolo

“IBOX: la nostra vita 4.0” a Genova la mostra sul prossimo futuro

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Dal 23 ottobre al 26 novembre il Palazzo della Meridiana (Genova) ospiterà la mostra “IBOX: la nostra vita 4.0”: in un luogo del passato una mostra del futuro, uno spazio storico dedicato all’innovazione tecnologica. Promossa da Giglio Group, la prima società di e-commerce 4.0 quotata in Borsa, e con la collaborazione di Banca Finnat Euramerica S.p.A., l’evento si struttura come un viaggio attraverso l’intero ecosistema digitale.

Quattro sale in cui ripercorrere gli ultimi dieci anni di progresso tecnologico per poi proiettarsi in un futuro che in pochi anni vedrà trasformato il nostro modo di vivere e lavorare.

 Alessandro Giglio, Chairman e Ceo di Giglio Group e ideatore della mostra, spiega: «C’è chi la definisce la quarta rivoluzione industriale, noi più semplicemente “la nostra vita 4.0”. I nostri stili di vita da qui a cinque anni verranno completamente stravolti, così come assisteremo alla trasformazione del mondo del lavoro e delle città. Assieme ai protagonisti della rivoluzione digitale a livello globale, analizzeremo le grandi opportunità e i grandi rischi che questa trasformazione comporta».

Il futuro che si delinea ha come dominus l’e-commerce, anzi, l’integrazione tra media ed e-commerce: in altre parole, IBOX, ossia la nuova piattaforma multicanale ideata dall’imprenditore genovese che ha reso possibile il “see now, buy now”. L’utente potrà acquistare con un semplice click il prodotto che vede in televisione o in un filmato, il tutto in tempo reale. L’e-commerce 4.0 potrà essere testata all’interno della mostra, in un’esperienza unica di fusione tra utente e consumatore.

Inoltre, nell’arco temporale della mostra, Palazzo della Meridiana ospiterà quattro tavole rotonde, ognuna delle quali avrà alla base la stessa domanda, “come cambierà la nostra vita nei prossimi cinque anni?”, ma in quattro settori diversi: finanza, industria, media e fashion. Le quattro declinazioni di questa innovazione digitale verranno analizzate e approfondite da ospiti e relatori secondo il calendario seguente: 27 ottobre la Finanza e il digitale, 10 novembre l’Industria e il digitale, 17 novembre il Digitale nell’era digitale e il 24 novembre il Fashion e il digitale.

In occasione dell’inaugurazione, il 23 ottobre, si discuterà insieme ai rappresentanti di varie istituzioni su come la città e la regione potranno essere interessate e plasmate dall’evoluzione digitale.

La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 12 alle 19 e il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 11 alle 19.

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025