Hi-tech

Wi-Fi, scoperta falla mondiale: allarme hacker, come proteggersi

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Scatta di nuovo l’allarme hacker. I dati di milioni di persone sono a rischio a causa di alcune falle di sicurezza che interessano le connessioni Wi-Fi. Nel Wpa2, cioè uno degli algoritmi di crittografia del Wi-Fi, sono state individuate vulnerabilità che possono essere usate da cybercriminali per “rubare informazioni sensibili come carte di credito, password, chat, email”, come spiegato dall’università belga KU Leuven che ha scoperto le falle, al momento non sfruttate, grazie al lavoro del ricercatore Mathy Vanhoef. Ecco tutte le indicazioni utili a proteggersi da questa nuova minaccia che funziona “contro tutte le reti moderne Wi-Fi protette”.

Allarme Krack (“Key Reinstallation Attacks”) per pc, smartphone e router: tutti questi dispositivi sono a rischio a causa di alcune falle di sicurezza che interessano le connessioni Wi-Fi e che possono essere usate da cybercriminali per “rubare informazioni sensibili come carte di credito, password, chat, email”, come spiegato dall’università belga KU Leuven che ha scoperto le falle, al momento non sfruttate, grazie al lavoro del ricercatore Mathy Vanhoef. Le vulnerabilità sono state individuate nel Wpa2, cioè uno degli algoritmi di crittografia del Wi-Fi. “L’attacco funziona contro tutte le reti moderne Wi-Fi protette”, hanno spiegato i ricercatori.

Ok, ma come proteggersi? Il consiglio è quello di installare sui dispositivi wireless gli ultimi aggiornamenti resi disponibili dalle aziende che, informate nelle scorse settimane, stanno correggendo le vulnerabilità. Microsoft, ad esempio, ha confermato di avere già aggiornato Windows nei primi giorni di ottobre per eliminare la grave falla di sicurezza che interessa lo standard WiFi.

Il problema esiste su tutti i network Wpa2, ma appare chiaro che l’ambiente domestico è meno esposto di quello pubblico. Particolare attenzione, pertanto, va prestata agli hotspot Wifi di locali, centri commerciali, stazioni, aeroporti e altri centri di interesse pubblico. Quando possibile, per evitare inconvenienti, è consigliabile utilizzare in mobilità la connessione 3G/4G.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025