Cultura e Spettacolo

“La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta”, presentazione in Campidoglio

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Verrà presentato il prossimo mercoledì 25 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, a Roma, il libro dell’Arcivescovo  Agostino Marchetto intitolato “La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta”, volume edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Una pubblicazione certamente rivolta agli studiosi, un “dibattito” rispettoso e costruttivo sui grandi temi della religione e della teologia.

 

C’è attesa per la presentazione, il prossimo mercoledì 25 ottobre alle 17 presso la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, a Roma, del volume dell’Arcivescovo Agostino Marchetto intitolato “La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta”. Un libro altamente ispirato che tratta di temi di grande attualità nel mondo ecclesiale come la riforma missionaria della Chiesa, il popolo di Dio in Cammino, il rinnovamento della Chiesa oggi alla luce del Concilio Vaticano II, le lezioni della storia circa la riforma della Chiesa. E poi ancora: la comunione sinodale come chiave del rinnovamento del popolo di Dio, le riforme delle Chiese particolari e della Chiesa Universale, l’unità dei cristiani e la riforma della Chiesa, verso una Chiesa più povera e fraterna, lo spirito e la spiritualità della riforma evangelica della Chiesa.

L’Arcivescovo Marchetto ricorda come nel suo primo Natale da Papa, Benedetto XVI parlò di riforma e rinnovamento nella continuità dell’unico soggetto Chiesa riguardo all’ultimo Concilio Ecumenico: questo volume ha proprio l’intenzione di cercare di chiarire quale sia l’ermeneutica ecclesiale di quel magno Sinodo. Perché per il suo autore lo sviluppo dogmatico nella Chiesa deve necessariamente essere omogeneo, per poterlo accettare e tradurre in prassi nella vita reale.

Relatori di “La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta” saranno il Monsignor Brian Edwin Ferme, Storico Segretario del Consiglio per l’Economia della Santa Sede e la Professoressa Suor Mary Melone, Rettore Magnifico della Pontificia Università “Antonianum”. Interverrà il Ministro della Giustizia Andrea Orlando mentre presiederà e concluderà l’evento il Segretario di Stato Cardinale Pietro Parolin.

A fare gli onori di casa il Presidente del Centro Europeo per il Turismo e la Cultura Giuseppe Lepore, il Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede Monsignor Dario Edoardo Viganò e il Responsabile della Libreria Editrice Vaticana Frà Giulio Cesareo, oltre naturalmente all’autore Monsignor Agostino Marchetto

 

Stefania Fiorucci

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025