Cronaca

Ambrogio Prezioso è il nuovo Presidente di Confindustria Campania

Pubblicato da
Redazione

Il nuovo Presidente di Confindustria Campania è Ambrogio Prezioso, una figura di spicco nel settore che dal 2014 è anche alla guida dell’Unione Industriali Napoli.

Ambrogio Prezioso è stato eletto all’unanimità Presidente di Confindustria Campania. Napoletano, Prezioso è dal 2014 anche alla guida dell’Unione Industriali Napoli. Il nuovo Presidente, che ha ringraziato il suo predecessore per l’impegno profuso, intende portare avanti il percorso avviato da Costanzo Jannotti Pecci, promuovendo un modello associativo che aggreghi le diverse espressioni dell’impresa campana, sia sotto il profilo territoriale, sia sotto quello dimensionale. In una logica che accentui le condivisioni e si indirizzi a una figura d’imprenditore globale – campano, italiano, europeo – che superi confini territoriali e culturali.

Per Prezioso la Campania e l’Italia avranno un futuro se si porrà al centro della politica economica l’industria – nel senso lato di manifattura, costruzioni, cultura, turismo – e al centro della società la persona, che “oggi è afflitta da un forte senso di disorientamento”. La ricerca, l’innovazione e l’industria 4.0 costituirà il tema dei temi per l’impegno confederale. Una grande opportunità per la regione e per il Sud, per la quale è stato creato Campania Digital Innovation Hub, nato dall’impegno comune delle associazioni territoriali provinciali e dell’Ance regionale e che sta avviando i primi progetti con l’importante contributo di un network accademico promosso dall’Università Federico II. L’obiettivo è promuovere la trasformazione digitale delle pmi campane, favorendo il trasferimento tecnologico con la collaborazione delle grandi imprese e dei più qualificati centri di ricerca pubblici e privati.

L’economia del mare, la logistica e i trasporti sono un altro terreno d’azione su cui si giocherà il futuro della nuova Campania. Per Prezioso, la riforma portuale con il varo della nuova Autorità di Sistema del Tirreno Centrale, la crescita dei traffici sulla spinta di eventi come il raddoppio del Canale di Suez e il rilancio della Via della Seta per le parti inerenti il territorio regionale, la stessa istituzione delle Zone economiche speciali, possono dare finalmente concretezza al progetto di una Campania baricentro del Mediterraneo. Per lo sviluppo dell’economia, un’attenzione particolare va dedicata ai luoghi dell’impresa, a cominciare dagli agglomerati industriali. Superando persistenti carenze di servizi elementari, dagli snodi stradali all’erogazione idrica, e assicurando la disponibilità della banda ultra larga, basilare per la moderna competizione.

Confindustria Campania si batterà con decisione, sensibilizzando ogni livello istituzionale in raccordo con l’intero sistema confederale, perché siano ridotte le diseconomie che frenano l’attività d’impresa: con la semplificazione amministrativa, proseguendo il percorso già avviato dalla Regione Campania; colmando il deficit infrastrutturale; attenuando l’elevata pressione fiscale. A tal fine si chiederà un sempre maggiore coinvolgimento associativo per l’efficace andamento delle risorse europee del ciclo di fondi strutturali 2014-2020. In una prospettiva finalizzata ad assicurare qualità della spesa e, conseguentemente, complementarità di risorse e interventi.

Photo Credits: Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025