Cronaca

Rubi le caramelle in azienda? Licenziato…La sentenza shock della Cassazione

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Rubare le caramelle – un piccolo furto da meno di 10 euro – può costare il posto al dipendente di un supermercato. La Cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di un addetto al rifornimento degli scaffali trovato a fine turno in possesso di merce che non aveva pagato.

Il giudice – spiega la Suprema Corte – deve valutare in base al “singolo rapporto” se la giusta causa ricorra o meno, e se la sanzione è proporzionata. E in questo caso, ha ritenuto che il comportamento “fraudolento”, anche se non vi erano precedenti, avesse minato in maniera irreversibile il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore. Il fatto è successo in un supermercato di Napoli nel 2009: all’uscita era scattato l’allarme antitaccheggio, attivato da adesivi invisibili posti sui pacchetti di gomme e caramelle all’insaputa dei dipendenti, ma l’uomo aveva goffamente parlato di un piano contro di lui architettato dal capo della sicurezza, che avrebbe voluto incastrarlo.

Il tribunale, che non aveva riscontrato alcuna prova per tali accuse, aveva confermato il licenziamento, nonostante il dipendente non avesse precedenti disciplinari e i beni sottratti fossero di scarso valore, appena 9 euro e ottanta centesimi. La decisione era stata quindi confermata dalla Corte d’Appello di Napoli. Anche la Cassazione ha condiviso il giudizio di “gravità della condotta contestata e di proporzionalità della sanzione espulsiva”.

Un provvedimento grave come il licenziamento è indipendente dal valore della merce rubata: «La valutazione in ordine alla ricorrenza della giusta causa e al giudizio di proporzionalità della sanzione espulsiva deve essere operata in riferimento alla natura e all’utilità del singolo rapporto». «Il dimostrato carattere fraudolento – scrive la sezione Lavoro nella sentenza n. 24014 – nella specie palesemente doloso e premeditato, della condotta del lavoratore è stato ritenuto sintomatico della sua, anche prospettica, inaffidabilità e, come tale, idoneo ad incidere in maniera grave ed irreversibile sull’elemento fiduciario, nonostante la modesta entità del danno patrimoniale e la mancanza di precedenti disciplinari». L’ex dipendente è stato condannato anche a pagare le spese di giudizio in Cassazione, per oltre 3.500 euro.

La sede della Corte di Cassazione in piazza Cavour a Roma

Photo credits: Twitter, Facebook

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025