Hi-tech

‘Finto’ Adblock Plus: allarme virus per migliaia di utenti

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Oltre 30mila persone hanno scaricato un’estensione per Chrome che sembrava Adblock Plus, ma era invece un ‘fake’. A lanciare l’allarme ‘virus’ è stato l’account Twitter SwiftOnSecurity, che ha sottolineato come gli sviluppatori della finta estensione abbiano passato i controlli di sicurezza del negozio online. Non è la prima volta che in casa Google emerge l’annosa questione delle estensioni false: già nel 2015 l’azienda bloccò gli utenti Windows e Mac dallo scaricare estensioni che non fossero ospitate nell’apposito Store. Introducendo ufficialmente la nuova policy, le richieste di assistenza per disinstallazione di estensioni non volute, per utenti Windows, era calata del 75%. 

Sembrava Adblock Plus, ma era un ‘fake’ e le oltre 30mila persone che hanno scaricato la finta estensione Chrome ora non conoscono ancora le conseguenze di questo errore. A lanciare l’allarme è stato l’account Twitter SwiftOnSecurity, che ha sottolineato come gli sviluppatori della finta estensione abbiano passato i controlli di sicurezza del negozio.

Il giochino dei creatori di questo ‘trucco’ era proprio quello di creare un prodotto che sembrasse del tutto simile a quello dell’originale Adblock Plus (quello di adblockplus.org), il servizio che vanta più di 10 milioni di utenti in tutto il mondo. Il trucco è riuscito e ha convinto 37mila persone a scaricare la finta estensione. Quest’ultima è stata rimossa, ma non è ancora chiaro se e quali virus contenesse, quali dati possa aver acquisito dai dispositivi su cui è stata scaricata e quanto possa essere stata dannosa.

Non è la prima volta che in casa Google emerge l’annosa questione delle estensioni false: già nel 2015 l’azienda bloccò gli utenti Windows e Mac dallo scaricare estensioni che non fossero ospitate nell’apposito Store. Introducendo ufficialmente la nuova policy – riporta ‘Wired’ – le richieste di assistenza per disinstallazione di estensioni non volute, per utenti Windows, era calata del 75%. Ora, però, una nuova ondata di attacchi riapre il caso.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025