Lo scrittore giapponese Kazuo Ishiguro ha vinto il premio Nobel per la Letteratura 2017: lo ha annunciato l’Accademia Svedese dei Nobel alle 13 di oggi 5 ottobre, da Stoccolma.
Ishiguro, successore nella vittoria del prestigiosissimo Premio del cantautore americano Bob Dylan (lo scorso anno), è stato premiato “per avere rivelato l’abisso al di sotto del nostro senso illusorio di connessione col mondo, in romanzi di grande forza emotiva“. Kazuo Ishiguro è uno scrittore giapponese naturalizzato britannico, nato a Nagasaki – la città che assieme a Hiroshima fu disintegrata da una delle due bombe atomiche sganciate dagli americani sul Giappone nel 1945 – l’8 novembre del 1954.
Si trasferì nel Regno Unito con la famiglia all’età di 5 anni. Scrive in inglese ed è famoso soprattutto per Quel che resta del giorno del 1989, con cui vinse il Booker Prize e da cui venne tratto l’omonimo film di James Ivory nel 1993. Tra i suoi romanzi più importanti ci sono Un artista del mondo fluttuante (An Artist of the Floating World) e Non lasciarmi (Never Let Me Go), da cui fu tratto un altro film con lo stesso titolo, diretto da Mark Romanek.
Nel 2015 è uscito il suo settimo e ultimo romanzo Il gigante sepolto (The Buried Giant), un testo mitologico ispirato ai lavori di Tolkien e ambientato nella Britannia del V secolo, con orchi, draghi, giganti e scene di violenza, pubblicato in Italia da Einaudi. Ishiguro è considerato insieme a Salman Rushdie e Hanif Kureishi, rispettivamente di origine indiana e pakistana, uno degli autori che pur non essendo nati in Regno Unito e di madrelingua inglese hanno rinnovato più di tutti la letteratura britannica, introducendo nuovi elementi stilistici e sensibilità dei paesi da cui provengono.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…