Hi-tech

WhatsApp shock: app bloccata dal Governo

Pubblicato da
Redazione

Era già successo a luglio e, ora, ci risiamo: la popolare applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp è stata bloccata. A mettere fuori uso per due giorni l’app di instant messaging è stato il Governo Cinese, a pochi giorni dal Congresso del Partito Comunista in programma il prossimo 18 ottobre. Ecco cosa è successo in Cina…

Il Governo Cinese ha ‘bloccato’ WhatsApp: la popolare applicazione di messaggistica istantanea di proprietà di Mark Zuckerberg è stata resa inutilizzabile negli ultimi giorni, come confermato ai media internazionali da alcune fonti di cyber-security. Già a luglio, in Cina, gli utenti avevano riscontrato problemi con l’invio di foto e video, ma negli ultimi giorni (da domenica a martedì) l’app di instant messaging ha completamente smesso di funzionare, tornando in parte attiva solo dopo due giorni offline.

Il ‘blocco’ arriva a pochi giorni dal Congresso del Partito Comunista, la cui data d’inizio è fissata per il 18 di ottobre. Il presidente Xi Jinping, salvo sorprese, resterà alla guida ma ci si attende un grosso rimpasto nel Politburo cinese. Si tratta di censura? La ‘guerra’ ai social media e ai siti occidentali – come Facebook, Google, Youtube, Instagram, Snapchat e ora WhatsApp – ha l’effetto di favorire i concorrenti cinesi, come Weibo e WeChat, che rispettano la Cyber Security Law approvata da Pechino a fine maggio, con cui la Cina si è assicurata la possibilità di controllare e cancellare messaggi o interi account che riportino materiale (politico) sgradito o ‘sensibile’.

Mark Zuckerberg sta provando da tempo a violare il ‘muro’ imposto dal Governo cinese. Ad agosto, il numero uno di Facebook ha lanciato sul mercato cinese (attraverso un’altra società) un’applicazione di fotografia chiamata Colourful Balloons (palloncini colorati), per “provare a capire il comportamento e le abitudini degli utenti cinese”, ai quali Facebook è stato vietato dal 2009 e Instagram dal 2015. Da allora il fondatore del social network sta tentando di ricucire i rapporti con il governo cinese.

Photo credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025