Categorie: MondoPrimo Piano

Germania, rebus governo per Merkel: coalizione “Giamaica” con i Verdi?

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Angela Merkel vince e sarà riconfermata cancelliere per la quarta volta (dal 2005), ma prende una batosta. Vola l’estrema destra di Afd: per la prima volta dal dopoguerra una simile forza entra in Parlamento e diventa il terzo partito. Crollano i socialdemocratici Spd. E i liberali tornano in Parlamento. Questo l’esito delle elezioni in Germania, svoltesi ieri 24 settembre.

La cancelliera non ha nascosto la delusione: “Non ci gireremo attorno, avremmo voluto naturalmente un risultato migliore”, ma poi ha aggiunto: “Siamo la forza maggiore del Paese, e contro di noi non può essere formato alcun governo”. I dati delle proiezioni finali per il rinnovo del Parlamento tedesco diffusi dall’Istituto di sondaggi Zdf: l’Unione Cdu-Csu consegue il 33% dei voti, i socialdemocratici della Spd il 20,5% e gli oltranzisti di destra della Afd il 12,6%. Quarta forza del Paese i Liberali col 10,8%, quindi la Linke (sinistra) 9,6% e i Verdi 8,9%.

IL TWEET DI MACRON

Dopo la mezzanotte è arrivato il tweet di Emmanuel Macron per congratularsi con Angela Merkel. “Ho telefonato ad Angela Merkel – ha scritto il Capo dello Stato francese – proseguiamo con determinazione la nostra essenziale cooperazione per l’Europa e per i nostri paesi”. I socialdemocratici sono al minimo storico, si può discutere se siano ancora un “Volkspartei”, e cioè un grande partito popolare. E per la prima volta dal dopoguerra un partito di destra oltranzista e populista fa il suo ingresso al Bundestag, affermandosi come terza forza del Paese.

MERKEL: “RESPONSABILITA’ SONO MIE SEMPRE”

La scossa violenta arrivata dal voto rende la Germania obiettivamente più complessa, ma anche più uguale agli altri partner europei. La diga anti-populista e anti-nazionalista non ha retto e sulle cause delle falle che si sono aperte non mancheranno discussioni e polemiche. “Colpa mia? Io sono la cancelliera federale e sono sempre responsabile di quello che accade“, ha dichiarato Angela Merkel, 63 anni.

QUALE GOVERNO NASCERA’?

Due sono quelle possibili, se non si ricorrerà a una soluzione di minoranza: la Grosse Koalition, che Martin Schulz ha però subito escluso annunciando di andare all’opposizione; e quella non proprio facile detta “Giamaica”, cioè l’intesa tra l’Unione Cdu-Csu, i Verdi (andati meglio del previsto) e Liberali.

Un corteo dell’estrema destra di Adf

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025