Cultura e Spettacolo

#GEP2017: si rinnova l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio

Pubblicato da
Redazione

Il 23 e 24 settembre 2017 si rinnova il tradizionale appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio. Il tema di quest’anno è Cultura e Natura”.

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio #GEP2017, ideate dal Consiglio d’Europa e organizzate dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Una festa della cultura, che si svolge dal 1991 in tutti i Paesi europei, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale degli Stati membri dell’Unione e alla riflessione sul valore della comune matrice identitaria. Quest’anno il tema della manifestazione è Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.

Oltre ai musei civici, il programma coinvolge siti archeologici e monumentali, ville storiche e parchi centrali o periferici, in una fitta serie di appuntamenti rivolti ad un pubblico di tutte le età.  Intorno al tema della manifestazione, i visitatori saranno coinvolti attivamente, con visite guidate, incontri, conferenze, laboratori, concerti e momenti di gioco il più possibile all’aperto, in contesti naturali che faranno da cornice alla presentazione del ricchissimo patrimonio culturale. Una proposta per conoscere meglio Roma attraverso le aree verdi, la zoologia, fino alla paleontologia, e per riconoscere capolavori che fanno riferimento alla realtà naturale con personificazioni, simboli e allegorie pittoriche, scultoree, decorative non solo nelle sale museali, ma anche nei siti monumentali, per le strade, sui palazzi.

Dalle ore 10:00 di Sabato 23 fino alla sera di Domenica 24 settembre sarà proposta un’offerta ampia, diffusa nella città secondo un ricco programma. Decine di appuntamenti in tanti e diversi luoghi tra cui Villa Borghese con i suoi musei, Villa Torlonia con la Casina delle Civette, il Museo di Roma, la Centrale Montemartini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo delle Mura, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Zoologia al Bioparco, il Parco della Caffarella, la Villa di Massenzio, oltre al Museo di Casal de’ Pazzi con l’area di Settecamini, e la Casina del Cardinal Bessarione.

Le visite, gli incontri e i laboratori previsti sono condotti dai curatori archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza, con l’ausilio dei Volontari del Servizio Civile Nazionale e di molte associazioni. È possibile seguire l’evento anche sui social: #GEP2017 #culturaenatura #culturaèpartecipazione.

ORARI & INFO

Sabato 23 e Domenica 24 settembre 2017

Dalle 09:00 alle 19:00

Infoline: Tel. +39 06 0608

www.museincomuneroma.it

Photo Credits: Twitter

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025