Cronaca

Roma: sciopero dei bus Atac e metro chiuse. Polemiche sulla sindaca Raggi

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Si fermano 4 ore i bus, filobus, tram, metropolitane e le ferrovie regionali Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civita Castellana-Viterbo. I lavoratori protestano contro l’avvio del concordato preventivo per Atac. Ma Virginia Raggi e il M5S tirano dritto. 

MATTINATA INFERNALE

Uno stop di quattro ore dei mezzi pubblici, che finirà alle 12.30 di oggi, sta mettendo in croce i romani. Nella capitale, oltre a quelli dell’Atac, si sono fermati anche i lavoratori del consorzio di bus Roma Tpl. Nonostante alcune sigle – Sulct, Utl, Fast e Cambia-Menti – si siano sfilate dalla protesta relativa al concordato per l’azienda di trasporti lo sciopero è confermato e riguarda bus, filobus, tram, metropolitane e le ferrovie regionali Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civita Castellana-Viterbo.

METROPOLITANA CHIUSA

Dalle 8.30 di oggi 12 settembre l’Atac ha annunciato le ultime partenze per la metro A: poi chiusura. La linea B e B1 sono attive ma con forti riduzioni di corse, la metro C è regolare. Chiusa dalle 10 la Roma-Lido, mentre sulla Termini-Centocelle e sul tratto urbano della Roma-Viterbo potrebbero saltare delle corse. Per bus e tram possibili riduzioni di corse e sospensioni di linee. Nelle stazioni metroferroviarie delle linee che resteranno, eventualmente, attive potrebbe essere interrotto il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. È possibile anche che si verifichino interruzioni del servizio biglietterie.

“I LAVORATORI ONESTI STIANO TRANQUILLI…”

“Per effetto di politiche sciagurate, Atac rischiava il fallimento – aveva dichiarato la sindaca Virginia Raggi al Consiglio comunale straordinario dello scorso 7 settembre -. Noi la salveremo, mantenendola in mano pubblica. Rilanceremo il servizio pubblico. Lo strumento si chiama concordato preventivo in continuità“. “I lavoratori onesti non hanno nulla da temere – ha detto Raggi – mentre non saranno più tollerate posizioni rendita: come abbiamo dimostrato con i licenziamenti per Parentopoli, non facciamo sconti”.

PATRIMONIO NETTO NEGATIVO

La sindaca era poi passata a spiegare la situazione patrimoniale di Atac. “Il bilancio del 2016 potrebbe chiudersi con un patrimonio netto negativo. Avremmo potuto girare la testa dall’altra parte, abbiamo invece deciso di mettere le mani in un disastro ereditato. Noi oggi scoperchiamo il rapporto malato tra Comune e Atac, tra la politica e le aziende che nel tempo si sono trasformate nel bancomat della politica. Stiamo interrompendo un circolo vizioso”. Raggi ha chiarito che “non si può ricapitalizzare l’azienda e tappare i buchi con i soldi dei romani, facendo ricadere il problema sulle spalle dei nostri figli”.

Photo credits: Twitter, Facebook

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025