Cronaca

Livorno il giorno dopo il nubifragio assassino. Paura a Napoli, Ischia, Salerno e Palermo [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Sono riprese oggi 11 settembre le ricerche delle due persone disperse a causa del nubifragio di Livorno che ha provocato 7 morti. I dispersi sono una donna di 34 anni, Martina Bechini, e un uomo, Gianfranco Tampucci. La procura ha aperto un’inchiesta per disastro colposo. In Toscana in 24 ore 521 interventi del vigili del Fuoco. Allagamenti e frane a Torre Annunziata, Ravello, Palermo e isole Eolie. Sul Vesuvio timori di forti smottamenti dopo gli incendi di questa estate. A Ischia dopo il terremoto del 21 agosto è l’ora delle forti piogge. Il video che pubblichiamo è tratto dall’account Twitter di Nicola Sangiacomo e mostra la zona di Montenero a Livorno.

CHI SONO LE VITTIME DI LIVORNO

Fra le vittime l’intera famiglia Ramacciotti, abitante in un palazzo sul viale Nazario Sauro: un bambino, il piccolo Filippo, i due genitori Simone Ramacciotti e Glenda Garzelli, rispettivamente di 37 e 36 anni, e il nonno Roberto Ramacciotti, padre di Simone. È sopravvissuta solo la piccola Camilla, 3 anni, che il padre prima di perire travolto da acqua e fango ha consegnato nelle mani di un vicino di casa. La famiglia viveva in un seminterrato invaso dall’ondata del nubifragio. La quinta vittima, uccisa dal fango, è Raimondo Frattali, 70 anni, in via Fontanella: è la prima vittima del nubifragio, alle ore 4:30 della notte fra il 9 e il 10 settembre, secondo la cronologia della tragedia ricostruita sul TirrenoLa sesta persona ha perso la vita in zona Collinaia, in via Sant’Alò: si tratta di Roberto Vestuti, 74 anni. Infine un giovane di 22 anni, Roberto Nigiotti, ha perso la vita in un incidente stradale sulla strada statale 206 Emilia vicino al bivio per Santa Luce. Non è ancora chiaro se la violenta pioggia che ha funestato anche quella zona abbia influito in modo determinante sul sinistro e quindi sulla morte di Nigiotti.

DECINE DI VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

Stamattina il numero di richieste di aiuto ai vigili del fuoco è continuato a salire, 250 gli interventi in attesa a Livorno e 270 a Pisa. A Pisa sono impegnate 40 unità a Livorno 90: nella città più colpita operano anche rinforzi provenienti dai comandi della regione, Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Massa e Siena, e anche da fuori. È arrivato personale anche da Ancona, Bologna e Modena.

PALERMO: È MASSIMO ALLARME

Dopo che ieri Roma è stata allagata dal nubifragio, a Palermo si contano già 80 interventi dei vigili del fuoco. Allagamenti e infiltrazioni d’acqua si registrano in tutta la città: decine gli alberi divelti dalla furia del vento. Strade allagate in via Messina Marine, dove si trova l’ospedale Buccheri La Ferla, e davanti il Policlinico. Disagi in aeroporto dove due voli Ryanair sono stati annullati. Allagamenti ad Altavilla Milicia a Cefalù. Forti venti da ponente con raffiche da burrasca, precipitazioni e temporali, lampi e tuoni tutta la notte nelle Eolie. Le scuole sono chiuse e i collegamenti marittimi sospesi. Un acquazzone e violente raffiche di vento anche su Catania.

ALLAGAMENTI NEL NAPOLETANO

Nel Napoletano scantinati, box e piani bassi delle case sono invasi dall’acqua soprattutto a Torre Annunziata e nella zona di Giuliano. Scuole chiuse a Torre del Greco. Mare mosso e vento forte già da ieri hanno condizionato i collegamenti da Napoli con le isole del Golfo. I vigili del fuoco stanno facendo fronte a decine di chiamate di soccorso.

VESUVIO: LE CONSEGUENZE DEGLI INCENDI

Allerta per i sindaci vesuviani perché i vasti incendi che hanno interessato il Vesuvio quest’estate hanno alterato l’equilibrio idrogeologico e si teme che i rovesci abbondanti di pioggia passano causare colate di fango o frane. L’Eav, holding dei trasporti della Regione Campania, ha informato l’utenza che la linea Napoli-Sorrento della Circumvesuviana è interessata da forti precipitazioni e conseguenti allagamenti, con la circolazione che sulla tratta subirà “ritardi imprecisati”. In Irpinia pietre e fango nell’Avellinese, tra Montoro e Forino, a causa di una slavina scesa dalla parte della montagna interessata questa estate dagli incendi.

SALERNO E COSTIERA AMALFITANA

Piogge abbondanti sul Salernitano: in costiera amalfitana, tra Tramonti e Ravello, una frana è caduta sopra una strada già interdetta al traffico. Allagamenti tra Scafati ed Angri, nell’Agro Sarnese-Nocerino. Ed è slittata la riapertura delle scuole che avevano previsto l’avvio anticipato delle lezioni in programma oggi. Istituti chiusi nel capoluogo, a Sarno, ad Angri, a Cava dè Tirreni, a Pontecagnano Faiano, a Battipaglia, a Maiori e a Minori.

ISCHIA: RISCHIO FRANE DOPO IL TERREMOTO

A Casamicciola, Ischia, nelle zone maggiormente colpite dal terremoto dello scorso 21 agosto, “l’amministrazione comunale raccomanda a tutti i cittadini residenti nelle zone verdi e con case agibili che debbano attraversare la zona rossa, di farlo con la massima prudenza, stante il pericolo di frane derivanti dalle forti precipitazioni previste. Non solo – è scritto in una nota del Comune – si consiglia vivamente ai cittadini di muoversi dalle proprie abitazioni e di attraversare la predetta zona rossa – anche se autorizzati – soltanto in casi di inderogabile necessità”.

LEGGI ANCHE: VIOLENTISSIMO NUBIFRAGIO A LIVORNO: MORTI E DISPERSI. DISTRUTTA UN’INTERA FAMIGLIA. CADUTI IN 4 ORE 40 CENTIMETRI D’ACQUA [VIDEO]

Photo credits: Twitter; video credits: Twitter / Nicola Sangiacomo @nicosangiacomo

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025