Cronaca

Scuola, ecco il calendario: quando si comincia, regione per regione

Pubblicato da
Domenico Coviello

Da martedì 5 fino a venerdì 15 settembre, le date di ripartenza dell’anno scolastico per i ragazzi italiani. Sullo sfondo il conflitto ancora tutto aperto fra alcune delle regioni più grandi e importanti e il Governo sull’obbligatorietà delle vaccinazioni.

I primi studenti a tornare in classe sono quest’anno i ragazzi di Bolzano che oggi 5 settembre sono già in aula. Il calendario scolastico regionale 2017-2018 indica che a seguire, l’11 settembre, le scuole riapriranno in Abruzzo, Basilicata, Friuli, Piemonte e Trentino.

Il 12 settembre torneranno in classe i ragazzi del Molise e della Lombardia.

Il 13 settembre si torna a scuola in Veneto, il 14 settembre in Calabria, Campania, Liguria, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta. Il 15 settembre, infine, si riaprono le scuole in Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Toscana.

Non si placa, intanto, lo scontro politico in atto fra Regione Veneto e Governo centrale sull’obbligatorietà dei vaccini per iscrivere a scuola i bambini. In Veneto, infatti, ci sarà tempo fino all’anno scolastico 2019-2020 per presentare tutta la documentazione vaccinale per i bimbi da zero a sei anni ed evitare la decadenza dell’iscrizione dagli asili nido e infanzia. Lo prevede il decreto che predispone le “indicazioni regionali in regime transitorio di applicazione della legge Lorenzin”, firmato dal direttore generale della sanità veneta Domenico Mantoan. Durissima la replica della ministra della Salute: “Se ci sarà un’epidemia la responsabilità se la prenderanno loro”.

E anche la Regione Lombardia sta valutando, dopo la nuova circolare del Governo, se approvare o meno l’ annunciata delibera sull’applicazione della legge sui vaccini, valutazione che era prevista nella Giunta che si è riunita ma che non ha preso una decisione. “Non voglio lo scontro col Governo – ha detto il presidente Roberto Maroni -. Ho parlato con la ministra Fedeli, ci siamo chiariti. Non c’è posizione di conflittualità, vogliamo risolvere il problema con la leale collaborazione tra istituzioni”.

LEGGI ANCHE: SCUOLA, BAMBINI VACCINATI? GUERRA TOTALE: IL GOVERNO PRONTO AL RICORSO CONTRO IL VENETO

Photo credits: Twitter

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025